Page 57 - DEMO TS - Progettazione a.s.25-26
P. 57

MAGGIO                          Nel vento caldo dell’estate


      PROGETTO 1                    di Claudia GATTELLA






                  3 ANNI
                  3 ANNI
                 4 ANNI
                 4 ANNI                Estate tra i monti



                    Contenuti              Attività          Obiettivi di apprendimento Traguardi di competenza

                Collaborazione.    • Tenda dell’amicizia: co- • Cooperare per uno scopo  Il bambino:
                Cura degli spazi     struzione collettiva di un   comune.               • ha raggiunto una prima
                comuni.              rifugio con tende, cuscini  • Sviluppare la collaborazione,   consapevolezza delle re-
            Il sé   e l’altro        e altro materiale presente   il rispetto dei tempi dell’altro   gole del vivere insieme.
                                                              e la capacità di aspettare il
                                     in aula sezione.
                                                              proprio turno.
                                   • Individuazione delle re-
                                     gole per condividere lo  • Avere cura degli spazi co-
                                     spazio creato e prender-  muni.
                                     sene cura.
                Percezione e       • Sentieri di montagna: per- • Affinare la percezione tattile  Il bambino:
                coordinazione.
                                     corso sensoriale a piedi
                                                              e sensoriale.
                                                                                        • prova piacere nel mo-
            Il corpo e   il movimento  • Come le caprette: gioco   • Coordinare schemi motori.  vimento e sperimenta
                                     nudi.
                                                                                          schemi posturali e motori,
                                     motorio in gruppo (salti tra
                                                                                          li applica nei giochi indi-
                                     “rocce”, percorsi su “pen-
                                                                                          viduali e di gruppo;
                                     dii”, camminata in equili-
                                     brio come sugli alpeggi).                          • vive pienamente la propria
                                                                                          corporeità.
                Colori caldi.      • Colori caldi come il sole:  • Riconoscere i colori caldi.  Il bambino:
            Immagini,   suoni, colori  • Timbriamo con sassi e le-  menti della natura.   menti, tecniche espressive
                                     mescolamento di colori  • Realizzare scale cromatiche. • utilizza materiali e stru-
                                     caldi e scoperta di scale  • Utilizzare creativamente ele-
                                     cromatiche.
                                                                                          e creative.
                                     gnetti: laboratorio artistico
                                     con elementi naturali.

                Carte di Propp.    • Vacanze in montagna: sco- • Ideare una storia con l’uso di  Il bambino:
                Drammatizzazione.
                                                              strumenti preposti.
                                                                                        • usa la lingua italiana, ar-
                                     perta delle carte di Propp
            I discorsi   e le parole   • Gente di montagna: dram-  • Drammatizzare ruoli legati ai   ricchisce e precisa il pro-
                                     e uso per la costruzione  • Ampliare il proprio lessico.
                                     collettiva di una storia.
                                                                                          prio lessico, fa ipotesi sui
                                                                                          significati;
                                                              mestieri di un ambiente.
                                     matizzazione di alcuni
                                                                                          zioni;
                                     mestieri con oggetti sim-                          • sperimenta drammatizza-
                                     bolici.                                            • racconta e inventa storie.
                Ambiente di        • Chi vive su e giù dai pen- • Conoscere gli animali dell’am- Il bambino:
                                                              biente di montagna.
                montagna.            dii?: classificazione di ani-  • Riconoscere gli elementi   • osserva con attenzione gli
            La conoscenza   del mondo  topologici.  • Dove si trova il rifugio?:   caratteristici di un ambiente   • raggruppa e ordina oggetti
                                                                                          organismi viventi e i loro
                Indicatori
                                     mali montani.
                                                                                          ambienti;
                                     rappresentazione di un
                                                              montano.
                                     paesaggio montano con  • Posizionare elementi a partire
                                                                                          secondo criteri diversi;
                                                              da indicatori topologici.
                                     aggiunta di dettagli su in-
                                                                                        • individua le posizioni di
                                     dicazioni spaziali dell’in-
                                                                                          spazio.
                                     segnante.                                            oggetti e persone nello
        56
      56      Progetto TRE-SEI Gulliver
   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62