Page 53 - DEMO TS - Progettazione a.s.25-26
P. 53

APRILE                          Esploriamo con Betta la formica


      PROGETTO 2                    di Domenica IANNOTTA




          l progetto educativo accompagna i bambini della scuola   tempi di sviluppo. Attraverso attività motorie, artistiche,
        Idell’infanzia in un percorso di scoperta, meraviglia e ap-  linguistiche e di sperimentazione, i bambini imparano a
        prendimento scientifico, attraverso l’esplorazione attiva del   conoscere il mondo che li circonda in modo attivo, coinvol-
        mondo naturale. Il filo conduttore dell’intero progetto è Bet-  gente e creativo, sviluppando competenze fondamentali per
        ta, una simpatica formica scienziata, che guida i bambini   la crescita personale e sociale. Betta, con la sua simpatia e
        nelle attività promuovendo curiosità, entusiasmo e spirito di   curiosità, diventa una compagna di viaggio capace di stimo-
        osservazione. Il progetto si sviluppa, con attività differen-  lare nei bambini un atteggiamento di rispetto e meraviglia
        ziate e graduate in base all’età dei bambini, nel rispetto dei   verso la natura.

                 3 ANNI                Scopro, osservo e mi stupisco
                  3 ANNI
                  3 ANNI
                 3 ANNI



                    Contenuti              Attività          Obiettivi di apprendimento Traguardi di competenza

                Relazioni con      • Scopro la natura con i  • Esprimere emozioni e stati  Il bambino:
                l’ambiente.         sensi: esplorazione senso-  d’animo legati alle espe- • percepisce i propri sen-
                                    riale (tatto, vista, olfatto)
                                                                                          timenti, sa esprimerli in
                                                              rienze.
            Il sé   e l’altro       di foglie, fiori e semi del  • Relazionarsi in modo posi-  modo sempre più ade-
                                                              tivo con i compagni e l’in-
                                    giardino.
                                                                                          guato;
                                   • Condivisione delle emo-
                                    zioni provate durante le   segnante.                • riflette, si confronta con
                                                                                          gli adulti e con gli altri
                                    esplorazioni.                                         bambini.
                Motricità globale   • Betta in movimento: per- • Interpretare con il corpo ele- Il bambino:
                                    corsi motori ispirati al la-
                                                                                        • prova piacere nel mo-
                e fine.
                                                              menti della natura.
            Il corpo e   il movimento  voro della formica (cam- • Esercitare la motricità globale   • vive pienamente la propria
                                                                                          vimento e sperimenta
                                                                                          schema posturali e motori;
                                    minare sui fili, trasportare
                                                              e fine.
                                    oggetti, costruire con il
                                                                                          corporeità, ne percepisce
                                    corpo).
                                   • Ingegneri in azione: costru-
                                    zione di torri con blocchi.                           il potenziale comunicativo
                                                                                          ed espressivo.
                Arte e natura.
                                   • Realizzazione di un “qua- • Realizzare opere artistiche  Il bambino:
            Immagini,   suoni, colori  • Il formicaio fantastico: co-  originali con elementi natu- • utilizza materiali e stru-
                                    dro” con elementi naturali.
                                                              rali e di riciclo.
                                                                                          menti, tecniche espressive
                                                                                          e creative.
                                    struzione di un plastico.
                                   • Disegno del personaggio di
                                    una storia ascoltata.
            I discorsi   e le parole   Drammatizzazione. • Ascolto e drammatizza- • Partecipare attivamente a una  Il bambino:
                                                                                        • ascolta e comprende nar-
                                                              drammatizzazione.
                                    zione della storia di Betta
                                    la formica.
                                                            • Utilizzare il linguaggio del
                                                                                          razioni;
                                   • Sonorizzazione e gestua-
                                                              corpo per raccontare una sto- • sperimenta drammatizza-
                                    lizzazione della storia.
                                                                                          zioni.
                                                              ria.
            La conoscenza   del mondo  Esplorazioni   • Sotto la lente: esplora- • Individuare le caratteristiche  Il bambino:
                sensoriali.
                                    zione sensoriale di diversi
                                                              rilevabili con i sensi di alcuni  • osserva fenomeni accor-
                                                              materiali.
                                                                                          gendosi dei loro cambia-
                                    materiali (acqua, bicarbo-
                                    nato…).
                                                                                          menti.
                                                            • Riconoscere trasformazioni
                                                              fisiche.
                                   • Esperienza con i colori
                                    per sperimentare trasfor-
      52      Progetto TRE-SEI Gulliver   mazioni fisiche.
   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58