Page 55 - DEMO TS - Progettazione a.s.25-26
P. 55
APRILE Esploriamo con Betta la formica
PROGETTO 2 di Domenica IANNOTTA
3 ANNI
3 ANNI
5 ANNI Osservo, ipotizzo e sperimento
5 ANNI
Contenuti Attività Obiettivi di apprendimento Traguardi di competenza
Cooperazione. • La missione di Betta: gioco • Partecipare attivamente a Il bambino:
cooperativo a squadre per un’attività di gruppo rispet- • gioca in modo costruttivo
tando regole e ruoli.
aiutare Betta a portare il cibo • Riconoscere l’importanza • percepisce i propri sen-
e creativo con gli altri;
nel formicaio.
Il sé e l’altro • Conversazione per condivi- della collaborazione per uno timenti, sa esprimerli in
modo sempre più ade-
scopo comune.
dere gli stati d’animo provati
guato;
durante il gioco.
• riflette, si confronta con
gli adulti e con gli altri
bambini.
Percorsi motori. • Come si muove Betta?: per- • Migliorare la precisione e Il bambino:
corsi motori a ostacoli.
Equilibrio.
la coordinazione nei movi- • vive pienamente la propria
Il corpo e il movimento • Giochi in cui sperimentare il • Esplorare i limiti e le poten- • prova piacere nel mo-
corporeità;
menti.
lavoro delle formiche.
zialità del proprio corpo.
vimento e sperimenta
schema posturali e motori;
• controlla l’esecuzione del
gesto.
• La vita delle formiche: crea- • Produrre un elaborato arti- Il bambino:
Murales.
Immagini, suoni, colori Modellazione. • Manipolazione di argilla o stico di grandi dimensioni in • utilizza materiali e stru-
zione collettiva di un murale.
gruppo.
menti, tecniche espressive
e creative.
pasta di sale per la realizza- • Modellare materiali plastici
zione del personaggio di Betta
per realizzare manufatti.
la formica.
Rime. • Ascolto della storia di Betta la • Rielaborare oralmente una Il bambino:
• usa la lingua italiana, ar-
storia ascoltata.
Lessico
formica e ricostruzione della
I discorsi e le parole specifico. • Giochi con le rime. • Utilizzare un linguaggio sem- • ascolta e comprende nar-
ricchisce e precisa il pro-
stessa in sequenza.
prio lessico;
pre più preciso.
• Scoperta di termini scientifici
razioni, racconta storie;
(antenna, formicaio, larva,
ecc.) per descrivere la formica • sperimenta rime.
e il suo habitat.
Miscugli e • Esperimenti con aceto e bi- • Sperimentare e osservare tra- Il bambino:
La conoscenza del mondo Insetti. • Classificazione di insetti a • Formulare ipotesi sui miscu- • sa dire cosa potrà succe-
carbonato, acqua e amido per
• osserva con attenzione
reazioni.
sformazioni.
scoprire miscugli e reazioni.
gli organismi viventi, fe-
nomeni accorgendosi dei
gli.
partire da immagini.
• Riconoscere le caratteristiche
loro cambiamenti;
principali degli insetti.
dere in un futuro imme-
diato e prossimo.
54 Progetto TRE-SEI Gulliver