Page 50 - DEMO TS - Progettazione a.s.25-26
P. 50

Sveglia, è primavera!                            APRILE


                                                                  di Claudia GATTELLA     PROGETTO 1




           a primavera è il tempo della vita che si risveglia, dei   za corporea, la coordinazione, l’equilibrio, l’ascolto e il
        Lsemi che germogliano, dei piccoli animali che cor-    piacere del movimento condiviso. Inoltre, alcune proposte
        rono nel prato. Anche il corpo dei bambini può diven-  includono elementi di pensiero computazionale, come il ri-
        tare strumento per raccontare e vivere queste trasfor-  conoscimento di sequenze, la memorizzazione di istruzioni
        mazioni attraverso l’esplorazione motoria. Le attività   motorie, la capacità di orientarsi nello spazio e di risolvere
        proposte sono pensate per accompagnarli in esperienze che   semplici problemi attraverso il movimento. In modo ludico,
        intrecciano gioco, natura, simbolizzazione e movimento.   i bambini iniziano a costruire le basi cognitive e spaziali
        Saltare come rane, volare come farfalle, o percorrere sentieri   per organizzare le azioni in ordine logico e sequenziale, in
        immaginari sono occasioni per sviluppare la consapevolez-  un’ottica di apprendimento attivo, integrato e significativo.


                  3 ANNI
                  3 ANNI
                 3 ANNI                Nel giardino delle meraviglie!
                 3 ANNI



                   Contenuti              Attività          Obiettivi di apprendimento Traguardi di competenza

                Condivisione.   • Ape regina giochi con noi?:  • Interagire positivamente con  Il bambino:
                                                              gli altri nelle attività.
            Il sé   e l’altro     attività per imparare a condi-  • Sviluppare la capacità di stare   • gioca in modo costruttivo
                                                                                          e creativo con gli altri, sa
                                  videre giochi e giocattoli.
                                                              in gruppo e di condividere.
                                                                                          confrontarsi con adulti e
                                                                                          bambini.
                                • La gara delle coccinelle: gio- • Partecipare alle attività moto- Il bambino:
                Giochi di
            Il corpo e   il movimento  squadra.  chi motori di gruppo.   • Eseguire schemi motori di   • prova piacere nel mo-
                                                              rie di gruppo.
                                                                                          vimento e sperimenta
                                                              base.
                                                                                          schemi posturali e motori,
                                                                                          li applica nei giochi indi-
                                                                                          viduali e di gruppo.

            Immagini,   suoni, colori  Acquerello.  • Farfalle leggiadre: pittura con  • Sperimentare diverse tecni- Il bambino:
                                                                                        • utilizza materiali e stru-
                                                              che grafico-pittoriche.
                                  gli acquerelli.
                                • Giardino multicolore: realiz- • Riconoscere i colori primari e
                                                                                          menti, tecniche espressive
                                                                                          e creative.
                                                              alcuni colori secondari.
                                  zazione di un piccolo quadro
                                  primaverile.
            I discorsi   e le parole   Racconto   • Ascolto della storia L’albero  • Comprendere il senso glo- Il bambino:
                                                              bale di una storia ascoltata.
                                                                                        • ascolta e comprende nar-
                                  delle farfalle e interazione ver-
                interattivo.
                                  bale, mimica e gestuale.
                                                                                          razioni;
                                                            • Animare una storia su indica-
                                                              zioni dell’insegnante.
                                                                                        • sperimenta drammatizza-
                                                                                          zioni.
                Ciclo vitale.   • Esperimento di semina di spe- • Scoprire il ciclo vitale di una  Il bambino:
                Indicatori
                                                                                        • osserva con attenzione gli
                                  zie.
                                                              pianta.
            La conoscenza   del mondo  ciclo vitale di una pianta e   ziali.            • individua la posizione
                                                                                          organismi viventi accor-
                                • Osservazione delle fasi del  • Utilizzare gli indicatori spa-
                spaziali.
                                                                                          gendosi dei loro cambia-
                                                                                          menti;
                                  descrizione con l’uso di in-
                                  dicatori spaziali (sopra/sotto,
                                                                                          di oggetti nello spazio
                                  dentro/fuori).
                                                                                          usando termini come so-
                                                                                          pra/sotto, dentro/fuori.
                                                                                                               49
                                                                                             Progetto TRE-SEI Gulliver
   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55