Page 45 - DEMO TS - Progettazione a.s.25-26
P. 45

MARZO                           Viva l’Italia


      PROGETTO 1                    di Anna LISI







                  3 ANNI
                  3 ANNI
                 4 ANNI                Piccoli cittadini d’Italia
                 4 ANNI



                   Contenuti             Attività           Obiettivi di apprendimento Traguardi di competenza

                Cenni storici   • Ascolto di una breve narra- • Identificare e nominare al- Il bambino:
                sull’unità        zione sull’unità d’Italia.  cuni simboli italiani.    • riconosce i più importanti
            Il sé   e l’altro  d’Italia.  • Ricostruzione di un grande  • Rafforzare il senso di appar-  segni della sua cultura e
                                                                                         del territorio, le istituzioni.
                                                              tenenza attraverso simboli
                                  puzzle dell’Italia.
                Simboli d’Italia.
                                • Individuazione in immagini di
                                  elementi che rappresentano   comuni.
                                  l’Italia.
                Staffetta.      • Portiamo il tricolore: staffetta  • Collaborare in giochi a squa- Il bambino:
                                  con passaggio di bandierina.
                                                              dre con regole condivise.
                                                                                        • sperimenta schemi postu-
            Il corpo e   il movimento                                                   • interagisce con gli altri nei
                                                                                         rali e motori;
                                                                                         giochi di movimento.





            Immagini,   suoni, colori  Bandiera   • Realizzazione di bandiere  • Ascoltare e riconoscere sem- Il bambino:
                                  dell’Italia ciascuna con ma-
                                                              plici melodie della tradizione  • utilizza materiali e stru-
                italiana.
                                                                                         menti, tecniche espressive
                                                              italiana.
                                  teriale diverso.
                                • Canti e danze popolari: ascolto  • Partecipare a danze di gruppo
                                                                                         e creative;
                                                              seguendo un ritmo comune. • sviluppa interesse per l’a-
                                  di brani musicali tradizionali e
                                  sperimentazione di balli.
                                                                                         scolto della musica.
                Ampliamento     • In viaggio su e giù per l’Italia:  • Comprendere una storia  Il bambino:
            I discorsi   e le parole   di un bambino in vacanza.  • Ampliare il vocabolario rela-  ricchisce e precisa il pro-
                                                              ascoltata.
                                  ascolto di una storia a puntate
                                                                                        • usa la lingua italiana, ar-
                lessicale.
                                                                                         prio lessico, comprende
                                                              tivo a luoghi, cibi e tradizioni
                                                                                         parole e discorsi, fa ipotesi
                                                              italiane.
                                                                                         sui significati.
            La conoscenza   del mondo  chimiche.  • Analisi sensoriale di alcuni   cesso di trasformazione di un  • osserva fenomeni;
                Trasformazioni  • Dal latte al formaggio: espe- • Osservare e descrivere il pro- Il bambino:
                                  rienza di trasformazione del
                                                              alimento.
                                  latte in cagliata.
                                                                                        • si interessa a macchine e
                                                                                         strumenti tecnologici, sa
                                                                                         scoprirne le funzioni e i
                                  formaggi italiani.
                                                                                         possibili usi.









        44
      44      Progetto TRE-SEI Gulliver
   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50