Page 44 - DEMO TS - Progettazione a.s.25-26
P. 44
Viva l’Italia MARZO
di Anna LISI PROGETTO 1
l progetto Viva l’Italia nasce con l’intento di avvicinare i bandiera, i cibi tipici, la musica popolare e le trasformazio-
Ibambini della scuola dell’infanzia alla conoscenza del Pa- ni alimentari, il bambino viene guidato in un percorso che
ese di appartenenza o di adozione attraverso esperienze lu- intreccia identità, cittadinanza e patrimonio culturale.
diche, sensoriali e narrative. L’obiettivo è quello di stimolare Il progetto si sviluppa in modo differenziato per ogni fascia
un primo senso di appartenenza alla comunità nazionale, d’età, proponendo attività che rispettano i ritmi, gli interessi
favorendo la scoperta dei simboli, delle tradizioni e delle e le competenze dei bambini e favorendo l’apprendimento
peculiarità culturali italiane. attivo attraverso l’esperienza diretta, il gioco e la partecipa-
Attraverso l’esplorazione di elementi riconoscibili come la zione collettiva.
3 ANNI
3 ANNI
3 ANNI Alla scoperta dell’Italia
3 ANNI
Contenuti Attività Obiettivi di apprendimento Traguardi di competenza
Simboli d’Italia. • Ascolto di una filastrocca su- • Riconoscere alcuni simboli Il bambino:
Il sé e l’altro gli elementi simbolo dell’I- legati all’Italia. • riconosce i più importanti
talia e interpretazione mimi-
segni della sua cultura e
del territorio, le istituzioni.
co-gestuale.
Schemi motori. • Percorsi tricolore: saltelli su • Sperimentare schemi motori Il bambino:
cerchi bianchi, rossi e verdi.
di base.
• sperimenta schemi postu-
Musica
Il corpo e il movimento popolare. • Ascolto di musica popolare • Muoversi a ritmo di musica. • interagisce con gli altri
rali e motori;
italiana e danza in cerchio.
nei giochi di movimento,
nella musica, nella danza.
Immagini, suoni, colori Composizioni • ArtistiCuochi: composizione • Manipolare materiali diversi Il bambino:
per creare immagini ricono- • utilizza materiali e stru-
artistica con materiale vario
polimateriche.
scibili.
menti, tecniche espressive
di pietanze italiane (pizza,
e creative.
tagliatelle, caprese…).
• Co-costruzione di un grande
cartellone.
I discorsi e le parole Descrizione. • Osservazione di immagini di • Descrivere verbalmente og- Il bambino:
• usa la lingua italiana, ar-
cibi tipici italiani, descrizione
getti o cibi.
ricchisce e precisa il pro-
e denominazione.
• Denominare pietanze ita-
• Indovinelli golosi: individua-
prio lessico, comprende
liane.
zione della pietanza descritta
dall’insegnante. parole e discorsi, fa ipotesi
sui significati.
Trasformazioni • Da ortaggio a sugo: simula- • Sperimentare semplici tra- Il bambino:
La conoscenza del mondo • Una ricetta italiana: ricostru- un’esperienza. strumenti tecnologici, sa
sformazioni fisiche di cibi.
fisiche.
zione della raccolta dei po-
• osserva fenomeni;
modori e realizzazione della • Ordinare in sequenza le fasi • si interessa a macchine e
passata.
scoprirne le funzioni e i
zione della sequenza per otte-
possibili usi;
• riferisce correttamente
nere la passata di pomodoro.
eventi del passato recente.
43
Progetto TRE-SEI Gulliver