Page 46 - DEMO TS - Progettazione a.s.25-26
P. 46
Viva l’Italia MARZO
di Anna LISI PROGETTO 1
3 ANNI
3 ANNI
5 ANNI Un mondo tutto italiano
5 ANNI
Contenuti Attività Obiettivi di apprendimento Traguardi di competenza
Segni e simboli • Segni distintivi: gioco per co- • Scoprire alcuni simboli che Il bambino:
d’Italia. noscere e/o scoprire alcuni rappresentano l’Italia. • riconosce i più importanti
Il sé e l’altro simboli d’Italia (bandiera, • Riconoscere alcuni perso- segni della sua cultura e
del territorio, le istituzioni.
inno, emblema) e i “tesori”
naggi sportivi italiani.
che la rappresentano.
• Conversazione su alcuni cam-
pioni sportivi italiani.
Giocosport. • Sport nazionali: sperimenta- • Partecipare attivamente a gio- Il bambino:
zione di alcuni sport e orga-
chi di gruppo.
• sperimenta schemi postu-
Il corpo e il movimento nizzazione di tornei. • Sperimentare i fondamentali rali e motori, li applica
nei giochi individuali e di
di alcuni sport.
gruppo, anche con l’uso di
piccoli attrezzi.
Immagini, suoni, colori Inno nazionale. • Memorizzazione dell’inno • Sviluppare capacità di me- Il bambino:
nazionale.
morizzazione.
• sviluppa interesse per l’a-
Musica della
scolto della musica.
• Ascolto di canzoni della tradi- • Mantenere il ritmo e l’intona-
tradizione
italiana.
zione base durante il canto
zione italiana, individuazione
degli strumenti utilizzati, canti
collettivo.
di gruppo.
Ampliamento • Analisi di alcune parole con- • Usare nuovi vocaboli appresi Il bambino:
tenute nell’inno nazionale
lessicale.
attraverso i testi delle can- • arricchisce e precisa il pro-
I discorsi e le parole Comunicazione • Giochi con gesti e onomato- • Sperimentare la comunica- prio lessico, comprende
zoni.
italiano.
parole e discorsi, fa ipotesi
non verbale.
sui significati;
pee tipicamente italiani.
zione non verbale.
• sperimenta la pluralità dei
linguaggi, si misura con la
creatività e la fantasia.
Trasformazioni • Le tagliatelle della nonna: re- • Descrivere le trasformazioni Il bambino:
fisiche. alizzazione dell’impasto per fisiche dei materiali. • osserva fenomeni;
fare le tagliatelle. • Formulare semplici ipotesi • si interessa a macchine e
La conoscenza del mondo mentazione di uno strumento • Conoscere le funzioni di base scoprirne le funzioni e i
sul cambiamento dei mate-
• Macchina per la pasta: speri-
strumenti tecnologici, sa
riali.
possibili usi;
che dà forma alla pasta.
di uno strumento da cucina. • riferisce correttamente
eventi del passato recente;
• Scoprire relazioni di cau-
sa dire cosa potrà succe-
sa-effetto.
dere in un futuro imme-
diato e prossimo.
45
Progetto TRE-SEI Gulliver
Progetto TRE-SEI Gulliver 45