Page 56 - DEMO TS - Progettazione a.s.25-26
P. 56
Nel vento caldo dell’estate MAGGIO
di Claudia GATTELLA PROGETTO 1
percorsi proposti per i bambini di 3, 4 e 5 anni si ispirano Le attività promuovono l’apprendimento attraverso il fare,
I ai paesaggi della campagna e della montagna in estate, e l’esplorazione, l’osservazione, il gioco e la narrazione.
al grano, elemento tipico di questa stagione. Ogni percorso Ogni proposta educativa tiene conto dei tempi dei bambini,
accompagna il bambino nella scoperta sensoriale, espressi- del clima emotivo del gruppo e dell’importanza di conclu-
va, motoria e simbolica dell’ambiente, sostenendo lo svilup- dere l’anno scolastico valorizzando le competenze acquisite
po del pensiero logico, dell’autonomia, della relazione con e costruendo esperienze significative da portare con sé an-
l’altro e della capacità di rielaborare l’esperienza. che nel tempo della pausa estiva.
3 ANNI
3 ANNI
3 ANNI
3 ANNI Estate in campagna!
Contenuti Attività Obiettivi di apprendimento Traguardi di competenza
Relazioni tra • Il picnic degli amici: gioco • Rafforzare la relazione tra Il bambino:
pari.
pari. simbolico per condividere un • Sperimentare forme di ri- • gioca in modo costruttivo
e creativo con gli altri;
momento conviviale.
Identità
Il sé e l’altro personale. • La mia ombra e la tua: gioco spetto e gentilezza. • sviluppa il senso dell’iden-
tità personale;
in cui riconoscere le proprie • Prendere coscienza di sé at-
ombre e “crearne” di nuove
insieme ai compagni. traverso il gioco. • ha raggiunto una prima
consapevolezza delle re-
gole del vivere insieme.
• Giochi motori di imitazione • Interpretare diverse anda- Il bambino:
Schemi
Il corpo e il movimento posturali e • Saltelli nel sole: gioco motorio • Sviluppare la consapevo- • prova piacere nel mo-
ture.
dei movimenti di alcuni ani-
mali della fattoria.
motori.
vimento e sperimenta
schemi posturali e motori,
lezza del corpo nello spazio.
li applica nei giochi indi-
con cerchi colorati.
viduali e di gruppo.
Paesaggi • Osservazione di dipinti che • Descrivere un’opera d’arte. Il bambino:
Immagini, suoni, colori • Suoni di campagna: ascolto • Riconoscere e distinguere i • scopre il paesaggio sonoro
nell’arte.
ritraggono paesaggi campestri • Esprimere le emozioni evo- • sviluppa interesse per la
cate da un dipinto.
e relativa conversazione.
fruizione di opere d’arte;
del paesaggio sonoro di una
attraverso attività di per-
suoni di un ambiente.
fattoria e riproduzione con
voce e materiale di recupero. cezione.
Memoria e
• Ascolto e comprensione della • Mantenere l’attenzione du- Il bambino:
I discorsi e le parole attenzione. • Che cosa portiamo al picnic?: • Riferire gli elementi essen- • usa la lingua italiana, ar-
rante l’ascolto di una storia.
storia Il trattore di nonno Ni-
cola.
ricchisce e precisa il pro-
ziali di una storia ascoltata.
prio lessico;
gioco verbale di associazione • Allenare la memoria breve • ascolta e comprende nar-
e memoria. attraverso il gioco. razioni.
Frutta estiva. • Esplorazione sensoriale di al- • Riconoscere alcune caratte- Il bambino:
La conoscenza del mondo azioni. • Esperienza di raccolta reale • Individuare sequenze di • sa dire cosa potrà succe-
bicocca, melone e anguria, e
Sequenze di
ristiche degli alimenti ana- • raggruppa e ordina oggetti
lizzati.
e materiali secondo criteri
schematizzazione delle parti
diversi, ne identifica al-
di cui sono composti i frutti.
cune proprietà;
azioni.
o simulata dei frutti e descri-
zione delle azioni che si com-
diato e prossimo.
piono fino all’assaggio. dere in un futuro imme-
55
Progetto TRE-SEI Gulliver