Page 32 - DEMO TS - Progettazione a.s.25-26
P. 32
Il respiro freddo dell’inverno GENNAIO
di Claudia GATTELLA PROGETTO 1
l progetto del mese di gennaio è dedicato all’inverno, mira a sviluppare nei bambini dai 3 ai 5 anni una mag-
Istagione che offre numerosi spunti di osservazione e ri- giore consapevolezza del proprio corpo, delle emozioni e
flessione sul mondo naturale e sull’esperienza personale dell’ambiente, attraverso esperienze motorie, linguistiche,
del freddo, del silenzio, del cambiamento. L’inverno viene artistiche, matematiche e scientifiche. L’inverno diventa così
esplorato sia come fenomeno naturale sia come fonte di occasione per stare insieme, osservare la natura che riposa,
stimoli simbolici, narrativi e creativi. Il percorso proposto rallentare e meravigliarsi di fronte ai dettagli del mondo.
3 ANNI
3 ANNI
3 ANNI
3 ANNI Amici sotto la neve!
Contenuti Attività Obiettivi di apprendimento Traguardi di competenza
Socialità. • Amici lupacchiotti: gioco in • Scoprire il gruppo come ri- Il bambino:
Il sé e l’altro cerchio per scoprire i legami sorsa. • gioca in modo costruttivo
e creativo con gli altri.
di gruppo.
Psicomotricità. • Il bosco dei dormiglioni: in- • Alternare fasi di movimento Il bambino:
terpretazione motoria di una
e staticità secondo le indica- • vive pienamente la propria
Il corpo e il movimento storia ascoltata. zioni dell’insegnante. • controlla l’esecuzione del
corporeità, ne percepisce
il potenziale comunicativo
ed espressivo;
gesto.
Tecniche • L’orso polare come Picasso: • Utilizzare tecniche grafi- Il bambino:
Immagini, suoni, colori Suoni e • Giochi per percepire suoni e • Sperimentare l’alternanza • scopre il paesaggio sonoro
co-pittoriche per la realizza- • utilizza materiali e stru-
sperimentazione di disegni
pittoriche.
menti, tecniche espressive
zione di un elaborato.
ispirati al cubismo.
silenzio.
e creative;
suono/silenzio.
silenzio.
attraverso attività di per-
cezione.
Sequenze • Fiabe d’inverno: ascolto di • Comprendere il senso glo- Il bambino:
bale di una storia ascoltata.
narrative.
• usa la lingua italiana, ar-
storie ambientate in paesaggi
I discorsi e le parole invernali; ricostruzione in • Ordinare in successione • ascolta e comprende nar-
ricchisce e precisa il pro-
prio lessico;
successione delle parti prin-
storie illustrate divise in se-
quenze.
cipali.
• Raccontare una storia in
modo sempre più adeguato. razioni.
Indicatori • Scoperta dei comportamenti • Classificare animali in base a Il bambino:
La conoscenza del mondo (sopra/sotto). • Sopra e sotto la neve: gioco • Distinguere gli indicatori to- • individua le posizioni di
di alcuni animali in relazione
topologici
un criterio dato.
• osserva gli organismi vi-
venti e i loro ambienti,
al freddo (letargo).
accorgendosi dei loro
pologici sopra/sotto.
cambiamenti;
per sperimentare concetti to-
pologici.
oggetti e persone nello
spazio, usando termini
come sopra/sotto.
31
Progetto TRE-SEI Gulliver