Page 31 - DEMO TS - Progettazione a.s.25-26
P. 31
DICEMBRE Contiamo la magia del Natale
PROGETTO 2 di Domenica IANNOTTA
5 ANNI
5 ANNI Festa di numeri, suoni e movimento
3 ANNI
3 ANNI
Contenuti Attività Obiettivi di apprendimento Traguardi di competenza
Scambio di • Un messaggio per te: con- • Sperimentare emozioni po- Il bambino:
sitive in uno scambio rela- • gioca in modo costruttivo
segna di un messaggio gen-
messaggi.
Il sé e l’altro tile illustrato a un compagno zionale. e creativo con gli altri.
attraverso l’abbinamento di • Comunicare con i compagni
numeri.
anche utilizzando simboli,
segni e numeri.
Azioni motorie, • La pista di Natale: percorso • Associare movimenti a nu- Il bambino:
motorio con stazioni nume-
meri.
• vive pienamente la propria
numeri e
Il corpo e il movimento sequenze. • Il ballo degli elfi numerati: tando una sequenza. • prova piacere nel mo-
corporeità, ne percepisce
rate da raggiungere in base a • Eseguire movimenti rispet-
il potenziale comunicativo
indicazioni date.
ed espressivo;
esecuzione di movimenti su
indicazione dell’insegnante
schemi posturali e motori.
(numero e gesto). vimento e sperimenta
Creatività, • Luci numeriche: decorazione • Realizzare un elaborato gra- Il bambino:
di una striscia con la quan-
fico-pittorico rispettando in- • utilizza materiali e stru-
quantità e
Immagini, suoni, colori colori. • La danza numerica delle om- dicazioni numeriche. menti, tecniche espressive
tità di elementi indicata dal
e creative.
numero presente nella stessa. • Decodificare immagini-
quantità e tradurle in gesti e
bre: movimento di sagome
movimenti.
natalizie in base al numero
rappresentato.
Linguaggio • Composizione collettiva di • Partecipare all’ideazione di Il bambino:
una poesia natalizia in cui
poetico e
poesie o racconti su stimoli • racconta e inventa storie;
I discorsi e le parole numeri. • La storia dei numeri di Natale: dati. • usa la lingua italiana, ar-
in ogni verso compaiono un
numero e un elemento.
ricchisce e precisa il pro-
prio lessico.
co-costruzione di una storia a
partire da tessere con imma-
gini natalizie numerate.
Misura e • Il mercatino di Natale: espe- • Sperimentare la gestione di Il bambino:
confronto. rienza di compravendita con piccole quantità di denaro in • confronta e valuta quan-
l’uso di gettoni. modo autonomo. tità;
La conoscenza del mondo • Laboratorio di confeziona- strumenti non convenzionali. strategie del contare e
• Mappa del villaggio di Babbo • Associare numero a quantità. • ha familiarità sia con le
Natale: gioco in cui collo- • Eseguire misurazioni con
care pacchi in base al numero
dell’operare con i numeri
sia con quelle necessarie
scritto nelle case.
per eseguire le prime mi-
mento dei regali: stime, mi-
surazioni arbitrarie e anno-
tazione di dati con simboli e surazioni di lunghezza.
numeri.
30 Progetto TRE-SEI Gulliver