Page 29 - DEMO TS - Progettazione a.s.25-26
P. 29
DICEMBRE Contiamo la magia del Natale
PROGETTO 2 di Domenica IANNOTTA
l percorso accompagna i bambini di tre, quattro e cinque ne, i bambini imparano a riconoscere e utilizzare i numeri in
Ianni in un viaggio educativo e ludico che unisce il tema modo concreto e creativo. Il Natale diventa così un’occasione
natalizio allo sviluppo delle prime competenze matemati- speciale per favorire lo sviluppo di abilità di problem solving
che, linguistiche, motorie e sociali. Attraverso attività che e la crescita globale del bambino stimolando la coordinazio-
coinvolgono emozioni, suoni, colori, movimento e narrazio- ne, il linguaggio e la collaborazione tra compagni.
3 ANNI
3 ANNI 1, 2, 3… Babbo Natale viene da te
3 ANNI
3 ANNI
Contenuti Attività Obiettivi di apprendimento Traguardi di competenza
Il sé e l’altro Doni. • Doni per te: gioco a catena • Sperimentare il piacere di Il bambino:
per consegnare un dono di
• gioca in modo costruttivo
offrire un dono.
e creativo con gli altri.
Babbo Natale ai compagni.
Coordinazione • La slitta magica dei numeri: • Eseguire movimenti a par- Il bambino:
percorso motorio strutturato
motoria.
tire da indicazioni.
• vive pienamente la propria
Il corpo e il movimento • Un sentiero di luci: costru- e la fiducia nelle proprie corporeità, ne percepisce
con immagini natalizie, osta- • Rafforzare l’autonomia
il potenziale comunicativo
coli e numeri.
ed espressivo;
potenzialità fisiche.
zione collettiva di un percorso • Sviluppare la coordina- • prova piacere nel mo-
con numeri e luci e successiva
esecuzione. zione oculo-manuale. vimento e sperimenta
schemi posturali e motori.
Simboli. • Colorazione di palline per • Utilizzare tecniche pittori- Il bambino:
decorare un albero di Natale che per la realizzazione di • utilizza materiali e stru-
menti, tecniche espressive
un elaborato.
a partire da indicazioni nu-
Immagini, suoni, colori • Ascolto di canzoni natalizie • Interpretare con il corpo • comunica utilizzando le
meriche.
e creative;
un brano musicale.
ed esecuzione di gesti.
• Associare un gesto o un
varie possibilità che il lin-
• Il coro delle renne: imitazione
suono a un simbolo.
guaggio del corpo con-
di gesti o suoni corrispondenti
al numero mostrato dall’inse- sente.
gnante.
Drammatizzazione • Ascolto di una storia e dram- • Drammatizzare parti di Il bambino:
una storia.
matizzazione in cui imitare
• sperimenta drammatizza-
di azioni.
I discorsi e le parole Ascolto attivo. • Quanti suoni fa la slitta di • Riconoscere segni e sim- • si avvicina alla lingua
delle azioni.
zioni;
boli.
scritta.
Babbo Natale?: ascolto di • Sviluppare l’ascolto attivo.
campanelli per associarli a
un numero.
Numeri. • Conteggio dei pacchetti regalo • Riconoscere piccole quan- Il bambino:
La conoscenza del mondo • Al mercato di Natale: classifi- • Classificare in base a un • osserva con attenzione fe-
di Babbo Natale (da 1 a 3).
Classificazioni.
tità di oggetti.
• raggruppa e ordina oggetti
e materiali secondo criteri
attributo.
cazione di oggetti.
diversi, confronta e valuta
quantità;
• Manipolazione di fiocchi di • Sperimentare la relazione
neve autoprodotti per scoprire
causa-effetto.
la relazione causa-effetto (sof-
fio-movimento). nomeni.
28 Progetto TRE-SEI Gulliver