Page 30 - DEMO TS - Progettazione a.s.25-26
P. 30

Contiamo la magia del Natale                                      DICEMBRE


                                                               di Domenica IANNOTTA       PROGETTO 2





                 4 ANNI
                 4 ANNI                Natale in gioco
                  3 ANNI
                  3 ANNI



                   Contenuti             Attività           Obiettivi di apprendimento Traguardi di competenza

                Simbolizzazione  • Un Natale a colori: conversa- • Comunicare le proprie emo- Il bambino:
                delle emozioni.   zione sulle emozioni che su-  zioni attraverso i colori e i  • percepisce i propri sen-
            Il sé   e l’altro     scita il Natale (la gioia dei re-  numeri.             timenti, sa esprimerli in
                                  gali, la sorpresa delle luci…);
                                                                                         modo sempre più ade-
                                                                                         guato;
                                  associazione di emozioni a
                                  colori e numeri.                                      • conosce le tradizioni della
                                                                                         famiglia, della comunità.

                Coordinazione   • Il sentiero delle renne: per- • Seguire istruzioni numeriche. Il bambino:
                                  corso a ostacoli con indica- • Sviluppare orientamento spa- • vive pienamente la propria
                motoria.
            Il corpo e   il movimento  Ritmo e   • Il ballo degli elfi: esecuzione   ziale e coordinazione mo-  • prova piacere nel mo-
                                                                                         corporeità, ne percepisce
                                  zioni numeriche.
                movimento.
                                                              toria.
                                                                                         il potenziale comunicativo
                                  di una semplice coreografia
                                                                                         ed espressivo;
                                  con movimenti da ripetere in
                                  base a un numero.
                                                                                         vimento e sperimenta
                                                                                         schemi posturali e motori.
                Tecniche        • Un albero di numeri: costru- • Utilizzare tecniche pittori- Il bambino:
                                                              che per la realizzazione di  • utilizza materiali e stru-
                creative.
                                  zione di un albero di Natale
            Immagini,   suoni, colori  Suoni e simboli.  • Il gioco dei suoni magici:  • Discriminare suoni.  • scopre il paesaggio sonoro
                                                              un elaborato.
                                                                                         menti, tecniche espressive
                                  collettivo e di palline-numero.
                                                                                         e creative;
                                  ascolto guidato di suoni nata-
                                  lizi come campanellini, voce
                                                                                         attraverso attività di per-
                                  di Babbo Natale, ecc. per as-
                                  sociarli a numeri o disegni.                           cezione.
                Lettura di      • Gioco della tombola con  • Descrivere scene e oggetti.  Il bambino:
                immagini.         cartelle e oggetti natalizi da  • Comprendere il senso glo- • ascolta e comprende nar-
                                  osservare e descrivere.     bale di una storia.        razioni, racconta e inventa
                                                                                         storie;
                                • Ascolto di una storia e indivi- • Rielaborare una storia con
            I discorsi   e le parole   duazione dei numeri in essa   parole proprie.    • usa la lingua italiana, ar-
                                  contenuti; racconto della sto- • Comprendere e ricostruire
                                                                                         ricchisce e precisa il pro-
                                  ria con parole proprie.
                                                              sequenze narrative.
                                                                                         prio lessico.
                                • Ideazione collettiva di un rac-
                                  conto in cui apportare il pro-
                                  prio contributo aggiungendo
                                  un pezzo.
                Ordinamenti.    • Che regali…: ordinamento  • Sviluppare la capacità di or- Il bambino:
            La conoscenza   del mondo  solving.  • La mia slitta speciale: costru-  • Sviluppare le  abilità di    e materiali secondo criteri
                                                              dinamento.
                                                                                        • raggruppa e ordina oggetti
                Problem
                                  di regali in base alla dimen-
                                  sione.
                                                                                         diversi, confronta e valuta
                                                              problem solving.
                                                                                         quantità;
                                  zione di una slitta e conteggio  • Partecipare attivamente alla
                                                              costruzione di un elaborato. • ha familiarità con le stra-
                                  delle parti utilizzate.
                                                                                         tegie del contare e dell’o-
                                                                                         perare con i numeri.
                                                                                                               29
                                                                                             Progetto TRE-SEI Gulliver
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35