Page 23 - DEMO TS - Progettazione a.s.25-26
P. 23
NOVEMBRE L’albero dei sogni
PROGETTO 2 di Anna LISI
l progetto accompagna i bambini nella scoperta dell’albe- dattica STEAM, il progetto propone esperienze motorie,
Iro come elemento naturale e simbolico. Da un lato, il per- sensoriali, narrative, artistiche e scientifiche, differenziate
corso favorisce l’osservazione della natura e la comprensio- per fascia d’età.
ne di alcuni fenomeni scientifici legati al mondo vegetale, Obiettivo dei percorsi è offrire un contesto ricco di stimoli
dall’altro, utilizza l’albero come metafora della crescita, dei in cui natura, scienza e immaginazione si intrecciano, per
desideri e delle potenzialità di ciascun bambino. aiutare ogni bambino a “mettere radici” nel mondo e, allo
Attraverso un approccio interdisciplinare ispirato alla di- stesso tempo, a coltivare i propri sogni.
3 ANNI Albero amico
3 ANNI
3 ANNI
3 ANNI
Contenuti Attività Obiettivi di apprendimento Traguardi di competenza
Routine e • L’albero dei sogni: routine in • Partecipare attivamente a Il bambino:
Il sé e l’altro rispetto della cui incollare una foglia sulla nuove routine. • riflette, si confronta, di-
scute con gli adulti e con
sagoma di un albero per “aiu- • Imparare a rispettare la na-
natura.
tura.
gli altri bambini.
tarlo a crescere” e rispettarlo.
Schemi motori. • “Scaliamo” l’albero dei sogni: • Eseguire schemi motori di Il bambino:
• vive pienamente la propria
percorso in cui sperimentare
base.
Espressività.
Il corpo e il movimento • Interpretazione motoria • Eseguire movimenti su indi- • prova piacere nel mo-
corporeità, ne percepisce
diversi schemi motori.
cazione dell’insegnante.
il potenziale comunicativo
dell’albero a partire da stimoli
ed espressivo;
narrativi e sonori.
vimento e sperimenta
schemi posturali e motori.
Immagini, suoni, colori Tecniche • Albero loose parts: composi- • Rappresentare elementi della Il bambino:
natura con materiale destrut- • utilizza materiali e stru-
zione di alberi con materiale
pittoriche.
destrutturato.
turato.
menti, tecniche espressive
• Esperienza di pittura con ma- • Sperimentare tecniche di co-
e creative.
teriali naturali (legnetti, foglie).
loritura.
Lessico • Ascolto di una storia a puntate • Comprendere il senso glo- Il bambino:
bale di una storia ascoltata.
sull’albero dei sogni e relative
• ascolta e comprende nar-
dell’albero.
I discorsi e le parole • Cosa manca?: osservazione di • Arricchire il proprio lessico. • usa la lingua italiana, ar-
conversazioni.
razioni;
ricchisce e precisa il pro-
immagini di alberi per indivi-
duare e nominare di volta in
volta la parte mancante. prio lessico.
Dati sensoriali. • Esplorazione sensoriale • Rilevare caratteristiche visive, Il bambino:
La conoscenza del mondo scientifiche. • Folletti del prato: raccolta e • Classificare elementi in base e materiali secondo criteri
dell’albero.
tattili e uditive di elementi • raggruppa e ordina oggetti
Esperienze
naturali.
diversi, ne identifica al-
classificazione di foglie.
ad attributi.
• Cattura colori: esperimenti
cune proprietà;
con le foglie.
• Scoprire alcune proprietà di • osserva con attenzione i
elementi naturali.
fenomeni naturali.
22 Progetto TRE-SEI Gulliver