Page 20 - DEMO TS - Progettazione a.s.25-26
P. 20

Diversi, speciali e con gli stessi diritti                                     NOVEMBRE


                                                                      di Paola SACCHI     PROGETTO 1



          l progetto nasce dalla volontà di promuovere nei bambini   unici, sviluppando empatia, spirito di cooperazione e senso
        Idella scuola dell’infanzia la consapevolezza della propria   di giustizia. In questo modo, iniziano a comprendere il valore
        identità, il rispetto delle differenze e la conoscenza dei diritti   dei propri diritti e di quelli degli altri attraverso strumenti
        fondamentali dell’infanzia.                            ludici ed esperienziali, gettando le basi per una cultura del-
        Attraverso esperienze ludiche, espressive e relazionali, i bam-  la convivenza, dell’accoglienza e della cittadinanza fin dai
        bini imparano a riconoscere sé stessi e gli altri come individui   primi anni!

                 3 ANNI
                 3 ANNI                Siamo esseri speciali!
                  3 ANNI
                  3 ANNI



                    Contenuti              Attività          Obiettivi di apprendimento Traguardi di competenza

                Identità personale.  • Chi sono io?: racconto di  • Condividere esperienze per- Il bambino:
                Diritto al nome.     un fatto personale a partire   sonali.             • sviluppa il senso dell’iden-
                                     da un oggetto portato da  • Scoprire l’importanza di al-  • sa di avere una storia per-
                                                                                          tità personale;
                                                              cuni diritti.
                                     casa.
            Il sé   e l’altro      • Ascolto di una breve storia  • Cogliere somiglianze e dif-  • ha raggiunto una prima
                                                                                          sonale e familiare;
                                     sul diritto al nome.
                                                              ferenze tra sé e i compagni.
                                   • Gioco allo specchio per
                                     individuare somiglianze e                            consapevolezza dei propri
                                                                                          diritti e doveri.
                                     differenze tra sé e i com-
                                     pagni.
                                   • Io cammino così: gioco  • Sperimentare lo schema  Il bambino:
                Espressività
            Il corpo e   il movimento  corporea.  in cui proporre un modo   motorio della camminata in  • vive pienamente la propria
                                     personale di camminare
                                                              modo creativo.
                                                                                          corporeità, ne percepisce
                                     da far imitare al gruppo.
                                                                                          il potenziale comunicativo
                                                                                          ed espressivo.

            Immagini,   suoni, colori  Drammatizzazione. • Interpretiamo i diritti:  • Utilizzare oggetti per dram- Il bambino:
                                                                                        • comunica, esprime emo-
                                                              matizzazioni a tema.
                                     scelta di oggetti o azioni
                                                                                          zioni, racconta, utiliz-
                                     per drammatizzare il di-
                                                                                          zando le varie possibilità
                                     ritto al riposo, il diritto al
                                                                                          che il linguaggio del corpo
                                     gioco, il diritto di essere
                                                                                          consente.
                                     amati.
            I discorsi   e le parole   Decodifica di   • Attività in cui associare un  • Decodificare simboli.   Il bambino:
                                     disegno a un diritto.
                                                                                        • sa esprimere e comunicare
                simboli.
                                                            • Esprimere una preferenza.
                                                                                          agli altri emozioni, sen-
                Conversazioni.
                                   • Conversazione in cerchio
                                     sul diritto al gioco e su
                                                                                          timenti, argomentazioni
                                     quello preferito.
                                                                                          attraverso il linguaggio
                                                                                          verbale.
                Caratteristiche    • Io ho, tu hai: gioco per  • Riconoscere alcune caratte- Il bambino:
            La conoscenza   del mondo  • A caccia di differenze:   compagni e su immagini.  • osserva con attenzione il
                                     raggrupparsi in base a ca-
                                                              ristiche fisiche su di sé, sui  • raggruppa e ordina oggetti
                fisiche.
                                                                                          e materiali secondo criteri
                                     ratteristiche fisiche.
                                                                                          diversi, ne identifica al-
                                     analisi di immagini simili
                                                                                          cune proprietà;
                                     per individuare la caratte-
                                                                                          suo corpo.
                                     ristica diversa.
                                                                                                               19
                                                                                             Progetto TRE-SEI Gulliver
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25