Page 15 - DEMO TS - Progettazione a.s.25-26
P. 15

OTTOBRE                         Arriva l’autunno!


      PROGETTO 1                    di Claudia GATTELLA







                  3 ANNI
                  3 ANNI
                 4 ANNI                Un autunno da osservare
                 4 ANNI



                   Contenuti             Attività           Obiettivi di apprendimento Traguardi di competenza

                La paura.       • Lapbook da paura: co-costru- • Condividere le proprie paure  Il bambino:
                                                              con i compagni.
                                                                                        • percepisce  le  proprie
                                  zione di un elaborato in cui
            Il sé   e l’altro     “racchiudere” le paure.                                esigenze e i propri sen-
                                                                                         timenti, sa esprimerli in
                                                                                         modo sempre più ade-
                                                                                         guato.

                Abilità motorie  • La ridda d’autunno: sperimen- • Coordinare vari movimenti  Il bambino:
                                  tazione di una coreografia che
                                                                                        • sperimenta schemi postu-
                (globali,
                                                              del corpo.
            Il corpo e   il movimento  segmentarie).  • Percorso motorio a tema au-  • Eseguire semplici percorsi.  rali e motori.
                                  richiama la stagione.
                                  tunnale.



                Tableau vivant.  • Osservazione analitica del  • Interpretare un’opera d’arte. Il bambino:
                Pop art.          dipinto Foglie d’autunno di  • Utilizzare diverse tecniche  • comunica, racconta, uti-
                                  John Everett Millais e inter-
                                                              grafico-pittoriche.
                                                                                         lizzando le varie possibi-
            Immagini,   suoni, colori  • Foglie pop art: composizione                   • utilizza materiali e stru-
                                                                                         lità che il linguaggio del
                                  pretazione vivente dell’opera.
                                                                                         corpo consente;
                                  artistica.
                                                                                         menti, tecniche espressive
                                                                                         e creative;
                                                                                        • sviluppa interesse per la
                                                                                         fruizione di opere d’arte.
                Descrizione     • Ascolto della presentazione  • Elaborare una breve presenta- Il bambino:
                                                              zione seguendo un modello.  • ascolta e comprende nar-
                                  di alcuni animali del bosco
                di sé.
            I discorsi   e le parole   • Foglia-nome: scrittura del pro- • Riconoscere il proprio nome   • usa la lingua italiana, ar-
                                                                                         razioni;
                                  e breve presentazione di sé  • Sperimentare primi segni
                                                              grafici.
                                  stessi.
                                                                                         ricchisce e precisa il pro-
                                  prio nome sulle foglie.
                                                                                         prio lessico;
                                                              nella lingua scritta.
                                                                                        • si avvicina alla lingua
                                                                                         scritta.
                                • Perché le foglie si arricciano?:  • Partecipare con curiosità agli  Il bambino:
            La conoscenza   del mondo  naturali.  • Piove, pioviccica…: osserva-  • Formulare ipotesi e previ-  • osserva i fenomeni natu-
                Fenomeni
                                                              esperimenti proposti.
                                  formulazione di ipotesi su fe-
                                                                                         rali, accorgendosi dei loro
                                  nomeni naturali.
                                                                                         cambiamenti.
                                                              sioni.
                                  zione del tempo atmosferico.  • Riconoscere fenomeni mete-
                                                              orologici.


        14
      14      Progetto TRE-SEI Gulliver
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20