Page 11 - DEMO TS - Progettazione a.s.25-26
P. 11
SETTEMBRE Atelier del gioco
PROGETTO 2 di Paola SACCHI
telier del gioco è un progetto pensato per proseguire la costruzione e l’animazione di marionette, integrando abi-
Acon l’accoglienza e favorire lo sviluppo di compe- lità linguistiche e tecnologiche con l’uso della realtà aumen-
tenze sensoriali, motorie, cognitive e sociali attraverso il tata; infine, i 5 anni si confrontano con attività di problem
gioco esplorativo e creativo. I più piccoli si immergono solving, cooperazione e progettazione, stimolati a costruire
in esperienze di travasi e manipolazione che stimolano la e trasformare materiali per inventare nuovi giochi.
coordinazione oculo-manuale, le prime collaborazioni e la Atelier del gioco rappresenta così uno spazio laboratorio
scoperta delle caratteristiche dei materiali; i bambini di 4 dove il gioco diventa strumento privilegiato per conoscere
anni esplorano la dimensione espressiva e creativa attraverso sé stessi, gli altri e il mondo.
3 ANNI
3 ANNI
3 ANNI Mani curiose, giochi meravigliosi
3 ANNI
Contenuti Attività Obiettivi di apprendimento Traguardi di competenza
Rituali. • Travasi di benvenuto: parteci- • Riconoscere le regole di un Il bambino:
rito e partecipare attivamente. • gioca in modo costruttivo
pazione a un rito collettivo in
Collaborazione.
Il sé e l’altro • Travasi a coppie: attività in in un gioco. e creativo con gli altri.
cui ci si saluta dopo un travaso. • Condividere spazi e materiali
cui collaborare nei travasi con
imbuti e bicchierini.
Coordinazione
• Travasi di elementi in un per- • Sviluppare la coordinazione Il bambino:
Il corpo e il movimento oculo manuale. • A tempo di musica: travasi • Combinare motricità fine con • controlla l’esecuzione del
corso a stazioni.
oculo-manuale.
gesto, interagisce con gli
coordinazione ritmica.
a partire da indicazioni mu-
altri nei giochi di movi-
sicali.
mento.
Immagini, suoni, colori Sonorità di • Esplorazione sonora di acqua, • Scoprire la sonorità di ele- Il bambino:
• scopre il paesaggio sonoro
elementi.
riso, sabbia, sassolini…
menti.
attraverso attività di per-
• Costruzione di maracas con • Partecipare alla realizzazione
cezione.
di manufatti.
un materiale rumoroso.
Arricchimento • Che cos’è?: indovinelli per • Arricchire il proprio lessico. Il bambino:
I discorsi e le parole Suoni • Parole ai suoni!: ideazione peici ad alcuni elementi. ricchisce e precisa il pro-
riconoscere elementi a partire • Associare suoni onomato- • usa la lingua italiana, ar-
lessicale.
dalle loro descrizioni.
onomatopeici.
prio lessico;
di onomatopee per i suoni
ascoltati durante i travasi. • inventa nuove parole.
Caratteristiche • Cosa passa e cosa no?: gioco • Formulare prime ipotesi. Il bambino:
La conoscenza del mondo Confronti. • Vuoto o pieno?: confronto tra mie (vuoto/pieno). e materiali secondo criteri
con imbuti e colini per sco- • Classificare in base a dicoto- • raggruppa e ordina oggetti
dei materiali.
prire le caratteristiche degli
diversi, ne identifica al-
elementi.
cune proprietà, confronta
e valuta quantità.
contenitori.
• Più leggero o più pesante?: mi-
10 Progetto TRE-SEI Gulliver surazioni con bilance diverse.