Page 15 - Demo Rivista Nuovo Gulliver News Maggio 2024
P. 15

ITALIANO                                      5
                                                                                                              ª


                          4 PROVE DI VERIFICA FINALE                   di Nicoletta GALVANNicoletta GALVAN
                            NELL’INSERTO SPECIALE




                               Io la penso così








            OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO
            •  Comunicare oralmente in modo chiaro e pertinente.         TESI E ANTITESI
            •  Riflettere sulla lingua.
            OBIETTIVI SPECIFICI
            •  Rilevare le caratteristiche del testo argomentativo.      Lettura di testi argomentativi   Discussione
            •  Argomentare in modo pertinente su varie tematiche.           e individuazione delle    di classe
            •  Riconoscere i modi del verbo.                                   caratteristiche
            COSA VERIFICARE                                                Scoperta dell’imperativo
            Individua in un testo argomentativo la tesi e gli argomenti    e del gerundio e attività
            favorevoli e contrari.                                         sull’uso dei modi verbali
            Esprime la propria opinione argomentandola in modo perti-
            nente.
            Discrimina i modi verbali in enunciati e testi.

            POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
            Educazione Civica: l’equilibrio dell’ecosistema.


                                                        Italiano                  Italiano                  Italiano
                                                        scheda n. 1  5 ª  Italiano  scheda n. 3  5 ª  scheda n. 4  scheda n. 5  5 ª
                                                                                                Italiano
                                                                      scheda n. 2
                                                SE MI VUOI BENE, NON DARMI NULLA  BUONE RAGIONI  5 ª  CINEMA E POP CORN  CHE MODI SONO?  5 ª  RICAPITOLANDO
                                                                           Sabina e Marco discutono sull’abitudine di mangiare pop corn al cinema.
                                                 Leggi il testo argomentativo, poi esegui le richieste.   I testi hanno entrambi lo scopo di far sì che le persone non diano cibo   Leggi il dialogo, poi completa lo schema indicando l’opinione di ciascuno e   delle voci verbali sottolineate.   Nelle frasi seguenti sottolinea i verbi all’imperativo. Attenzione: non c’è
                                                                                         Leggi il testo, poi scrivi tra parentesi in quale modo è coniugata ognuna
                                                “Guarda quel cerbiatto! Che tenerezza! Diamogli qualcosa da mangiare...”   agli animali. Leggili e indica con una X X quale dei due argomenta il divieto.   gli argomenti che la sostengono.  un imperativo in ogni frase.
                                                “Lasciamo un po’ di pane per gli uccellini, li aiuterà a superare l’inverno...”
          Le schede operative di Italiano       Vi è mai capitato di pensare qualcosa del genere? Probabilmente sì. Molti   Metropolis, vuoi     Certo, vendono     Pop corn durante   Piacciono anche a     Sì, ma a casa mia,   che differenza fa? Scusa,   Albert era un bambino strano, sempre svagato, sempre spettinato. Non amava   1. Fareste un po’ di silenzio, per favore?
                                                                                  Perché no?
                                                pensano che offrire cibo agli animali selvatici sia un buon modo di prendersene
                                                                                                    3. Come sei pallido! Va’ fuori a prendere un po’ d’aria, ti farà bene.
                                                                                                    2. Fate silenzio!
                                                                                        giocare con le biglie o a pallone, preferiva (……………………………………) osservare la forma
                                                                                te, a casa tua me li
                                                                              il film? Neanche per
                                                                             Sabato vado
                                                cura. In realtà, abituare animali non domestici alla nostra alimentazione o
                                                                                  non al cinema.
                                                                           al cinema al
                                                                            anche i pop corn!
                                                                                        delle foglie o giocare con i cubi di legno. Aveva (……………………………………) una grande
                                                                                offri sempre.
                                                                              sogno!
                                                                                                    4. Alza un pochino il volume della tivù, non sento nulla.
                                                addirittura a prendere il cibo dalle nostre mani può essere un danno sia per
                                                                                        antipatia per le maniche delle camicie e, appena poteva, zac, con un colpo
                                                                           venire?
                                                                                        di forbici le accorciava. Non amava la scuola e detestava imparare a memoria
                                                diverse dalle nostre e intolleranze a cibi per noi innocui. I cervi, ad esempio,
                                                                                                    6. È da tanto che non giochiamo a Scarabeo, facciamo una partita?
          citate nel percorso sono disponibili   loro sia per noi. Gli animali che vivono in natura hanno necessità nutrizionali   una X X.  Torta Sacher: la ricetta perfetta     cinema ti danno   una volta all’anno   educato mangiare   cinema vende i pop   reato, ma al cinema si deve   rimproverò (……………………………………) per la sua disattenzione dicendo (……………………………………)   5. Se non alzi un pochino il volume della tivù non sento nulla.
                                                                                        le lezioni: si interessava soltanto alla matematica. Un giorno la maestra lo
                                                sono intolleranti alla farina di mais, gli uccelli non ricavano alcun beneficio dalle
                                                                                                    7. La prossima volta che venite a Genova vi porto all’Acquario. Promesso!
                                                briciole di pane che, anzi, gonfiano loro lo stomaco senza nutrirli. Qualcuno
                                                                                       che era un cattivo esempio per tutta la classe. I suoi genitori avrebbero voluto
                                                               Quali potrebbero essere i titoli di un testo argomentativo? Indicali con
                                                                                                    8. Vola gabbianella, vola! Non avere paura!
                                                potrà obiettare che, se studiassimo le necessità alimentari di ogni specie in
                                                                                       (……………………………………) che Albert studiasse (……………………………………) un po’ meno la matematica
                                                                                     Certo che non è un
                                                modo da evitare errori, non provocheremmo danni. Non è così: gli animali,
                                                                                  Ma se lo
                                                                             Per prima
                                                                                   stare zitti.
                                                                                fanno tutti! E se il
                                                                                       e un po’ di più tutte le altre materie. «Sta’ (……………………………………) attento!», «Studia!»

                                                                                       erano le raccomandazioni di ogni mattina.
                                                                                                      Nelle frasi seguenti sottolinea le parole che possono essere sostituite con
                                                                           cosa, al
                                                                               Ma dai,
                                                                                   E se tutti sgranocchiano
                                                                                E poi non è
                                                                                   mezzo chilo di pop corn,
                                                                                corn vuol dire che

                                                                           un barattolone
                                                da soli e avrebbero meno probabilità di sopravvivenza. Inoltre il contatto con
                                                                                reato!
          in formato A4 nel fascicolo allegato   se abituati a ricevere cibo da noi, non sarebbero più in grado di procurarselo         Istruzioni per un corretto uso della lavastoviglie  stracolmo, così tanti   non fanno male!  al cinema.  mangiarli non è un   addio silenzio!  appropriati.  (rid. e ad. da Lepscky I., Albert, Emme Edizioni)   il gerundio. Poi riscrivi le frasi modificandole.
                                                                           non fanno bene.
                                                i selvatici può essere veicolo di malattie: noi siamo portatori di virus e batteri
                                                               Cellulare a scuola: meglio vietarlo?
                                                per i quali gli animali non hanno difese e viceversa. Non sentiamoci in colpa se,
                                                               Una giornata nello Spazio: il racconto di Samantha Cristoforetti
                                                                                                    1. Le idee migliori mi vengono sempre mentre cammino.
                                                               È giusto che i genitori diano la “paghetta” settimanale?
                                                                                         Completa il testo coniugando i verbi tra parentesi nei modi e nei tempi
                                                                                                     ................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                in passato, abbiamo lasciato cibo in un bosco. Evitiamo però di farlo ancora.
                                                         (rid. e ad. da fonti varie)
                                                                                                    2. Quando ho sentito che bisticciavano, ho preferito andarmene.
                                                               A breve l’inaugurazione del Museo Egizio più grande del mondo
                                                                                                     ................................................................................................................................................................................................................................................................................................
          da pag. 90 a pag. 96                  1. Sottolinea nel testo la parte che espone la tesi.  ze, altri invece ritengono che i compiti siano sempre necessari. Tu che cosa   Opinione di Marco  Argomenti di Marco  Un giorno Albert si ammalò e il papà gli (regalare) ………………………………… una bussola.   3. Siccome uso sempre il bancomat, nel portafoglio ho solo pochi spiccioli.
                                                                                ...............................................................................................................................................
                                                               Molti studenti pensano che sia meglio non assegnare compiti per le vacan-
                                                 2. Elenca gli argomenti a sostegno della tesi.
                                                                                       «Puoi giocare a fare il capitano di una nave» gli (dire) …………………………………, ma Albert
                                                                                                     ................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                                                ...............................................................................................................................................
                                                                           ...............................................................................................................................................
                                                                                       non voleva giocare… (Osservare)  ………………………………… l’ago magnetico e lo stupì il fatto
                                                 ................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                             ne pensi? Esponi due argomenti a favore della tua tesi e due che potrebbero
                                                                                                     4. Puoi passare a ritirare il cappotto in lavanderia mentre torni a casa?
                                                                           ...............................................................................................................................................
                                                                                ...............................................................................................................................................
                                                                           ...............................................................................................................................................
                                                 ................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                             essere espressi da chi ha un’opinione diversa.
                                                                                       che (puntare)  ………………………………… sempre nella stessa direzione. (Iniziare)  …………………………………
                                                                                ...............................................................................................................................................
                                                                                       a tempestare il babbo di domande: Perché… perché… perché…
                                                                                                     ................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                 ................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                 3. Il testo espone un argomento contrario alla tesi. Trascrivilo.  Argomenti a favore   Argomenti a favore   ...............................................................................................................................................  ...............................................................................................................................................  Dopo avergli spiegato tutto
                                                                                Argomenti di Sabina
                                                 ................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                                                       «Perché (essere)  ………………………………… così e basta!». Più tardi, (ripensare)  …………………………………
                                                               della mia tesi
                                                                                                     ................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                                    di una tesi diversa
                                                 4. Il testo dice: “noi siamo portatori di virus e batteri per i quali gli animali non   …………………………………………………………………………………………………  …………………………………………………………………………………………………  Opinione di Sabina  ...............................................................................................................................................  qualcosa di speciale. Non si sbagliava. Albert crebbe e il suo interesse per la   6. Poiché non
                                                                                       a tutti quei perché, si chiese se per caso suo figlio (avere)  …………………………………
                                                 hanno difese e viceversa”. Cosa sottintende la parola viceversa?
                                                                                ...............................................................................................................................................
                                                                           ...............................................................................................................................................
                                                                                                     ................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                             …………………………………………………………………………………………………
                                                 ................................................................................................................................................................................................................................................................................................  …………………………………………………………………………………………………  …………………………………………………………………………………………………  ...........................................................
                                                                           ...............................................................................................................................................
                                                                                       natura e l’universo non si placò mai. Diventò un grande scienziato e (vincere)
                                                                                ...............................................................................................................................................
                                                 ................................................................................................................................................................................................................................................................................................  …………………………………………………………………………………………………  …………………………………………………………………………………………………  ...........................................................
                                                                           ...............................................................................................................................................
                                                                   …………………………………………………………………………………………………
                                                                                              (rid. e ad. da Lepscky I., Albert, Emme Edizioni)
                                                 COSA VERIFICARE: individua in un testo argomentativo la tesi e gli argomenti favorevoli e contrari.  COSA VERIFICARE: individua le specificità del testo argomentativo; esprime la propria opinione   COSA VERIFICARE: individua in un testo argomentativo le tesi possibili e gli argomenti favorevoli.  COSA VERIFICARE: discrimina i modi verbali; utilizza i modi verbali in maniera appropriata.  COSA VERIFICARE: discrimina verbi al
                                                             argomentandola in modo pertinente.
                                                                                   Nicoletta Galvan © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
                                                         Nicoletta Galvan © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
                                                                                                             Nicoletta Galvan © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
                                                                                       Nicoletta Galvan © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
                                                             Nicoletta Galvan © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
           FASE dell’ATTIVAZIONE            a classe di appartenenza, habitat e abi-  proprio allora che un signore piemon-
                                            tudini degli scoiattoli.            tese, in viaggio negli Stati Uniti, notò
           Il rosso e il grigio             4   Oltre al colore della pelliccia, qual-  la loro presenza nei parchi cittadini.
        Mostriamo alla classe le fotografie   cuno sa se i due scoiattoli si diffe-  Per nulla intimoriti dagli umani, que-
        della figura n. 1.                    renziano per altri aspetti?       sti scoiattoli si mostravano socievoli,
                                            Forniamo ulteriori informazioni, che   tanto da avvicinarsi e prendere il cibo
           FIGURA n. 1
                                            aiuteranno i ragazzi a comprendere   dalle loro mani. Dei simpaticoni, in-
                                            il testo della prima attività che svol-  somma.
                                            geremo in seguito: facciamo presente   Il signore pensò quindi di portarne
                                            che lo scoiattolo rosso e quello grigio   qualche coppia in Italia, così da ral-
                        © Freepik.com       appartengono a due specie diverse   legrare parchi e giardini. Gli scoiattoli
                                                                                grigi si ambientarono benissimo, e non
                                            (il che non vuol dire che non siano
                                            entrambi mammiferi!); mentre i rossi   solo in Piemonte. Oggi sono infatti dif-
        4   Che cosa conoscete di questi ani-  sono sempre stati presenti in Italia,   fusi in molte regioni italiane e godono
          maletti, oltre al nome?           quelli grigi vivevano fino a non molto   di ottima salute.
        Trascriviamo sulla lavagna o alla LIM   tempo fa – esattamente fino al 1948 –   4   Quindi possiamo dire che portare
        quanto gli alunni già sanno in merito   esclusivamente nel Nord America. Fu   gli scoiattoli grigi in Italia è stata una
                                                                    NUOVO         NEWS n. 250 maggio 2024   109
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20