Page 20 - Demo Rivista Nuovo Gulliver News Maggio 2024
P. 20

RELIGIONE CATTOLICA                                                                 3-4
                                                                                                          ª ª


                                                      di Roberta BAZZI Roberta BAZZI e Anna Maria CALFUS Anna Maria CALFUS


                                                      2 PROVE DI VERIFICA FINALE
               LA PREGHIERA                             NELL’INSERTO SPECIALE
         OBIETTIVI GENERALI
         DI APPRENDIMENTO
         •  Riconoscere in Dio, Creatore del        Perché pregare
           mondo, il Padre di ogni uomo.

         OBIETTIVI SPECIFICI
         •  Riconoscere la preghiera come dia-
           logo tra l’uomo e Dio.                                                 insieme

         COSA VERIFICARE
         Riconosce i gesti della preghiera.
         Individua il messaggio di alcune pre-
         ghiere.
                                            Conveniamo che la comunicazione     fito, detto del “sacerdote che corre”,
         POSSIBILI RACCORDI                 con Dio si può realizzare in tutti i modi   si è compreso come alcuni individui
         CON ALTRE DISCIPLINE
         Storia: Paleolitico e Neolitico; gli   che abbiamo sperimentato.       avessero un ruolo speciale nella pre-
         Ebrei.                                                                 ghiera, perché indossavano copricapi
                                                                                particolari.
                                               FASE dello SVILUPPO
           FASE dell’ATTIVAZIONE
                                               Preghiera primitiva
           Prove di                         Diciamo ai bambini che da sempre
        comunicazione                       l’uomo vuole comunicare con il suo
        Per far riflettere sulle differenti moda-  dio per creare una relazione con lui
        lità con cui può avvenire la comuni-  e che le religioni primitive prevede-
        cazione, formiamo quattro coppie di   vano una comunicazione fatta preva-                              © Wikimedia.org
        alunni alle quali affideremo lo stesso   lentemente di gesti, di cui abbiamo
        messaggio, ad esempio “Domani an-   testimonianza grazie ad alcuni re-  Proponiamo agli alunni di svolgere
        diamo insieme a scuola?”. Un compo-  perti archeologici. Mostriamo alla LIM   ulteriori ricerche sulla preghiera nelle
        nente di ogni coppia sarà il trasmetti-  l’immagine reperibile al link http://  religioni primitive utilizzando internet,
        tore, l’altro il ricevente.         www.museoorigini.it/imgs/donnen.    il libro di storia, e altri libri disponibili.
        Chiediamo al primo trasmettitore di   jpg e diciamo che raffigurazioni si-  Al termine, per sintetizzare quanto
        comunicare il messaggio al ricevente   mili hanno fatto ipotizzare che la   scoperto, facciamo compilare la prima
        utilizzando il linguaggio orale, al se-  danza fosse un mezzo espressivo usato   colonna della tabella nella figura n. 1,
        condo facciamo usare il linguaggio   nella preghiera. Colleghiamoci poi al   che avremo distribuito in copia.
        scritto, al terzo il linguaggio delle im-  link https://shorturl.at/jFMP8, clic-
        magini e all’ultimo quello gestuale.   chiamo sull’icona con la lente di in-  FIGURA n. 1
        Al termine dell’attività, domandiamo   grandimento presente sulla fotografia       Uomi-         Cri-
        quale modalità è risultata più effi-  in fondo alla pagina e ingrandiamo           ni pri-  Ebrei  stiani
                                                                                           mitivi
        cace e in quale caso è stato più diffi-  l’immagine fino a visualizzare alcune
                                                                                  Gesti
        cile comunicare.                    figure umane stilizzate con le braccia
                                                                                  Luoghi
        Facciamo riflettere sulle situazioni in   alzate. Commentiamo dicendo che
                                                                                  Momenti
        cui ciascuna forma di comunicazione   l’atteggiamento degli uomini rappre-
        può essere utile, quindi chiediamo:  sentati ha permesso di immaginare i
        4   Secondo voi, quale modo è più in-  gesti con i quali si rivolgevano alle di-   La preghiera degli
          dicato per comunicare con Dio?    vinità. Infine mostriamo la seguente fo-  Ebrei
          Perché?                           tografia spiegando che da questo graf-  Diciamo ai bambini che l’evoluzione



                                                                    NUOVO         NEWS n. 250 maggio 2024   155
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25