Page 18 - Demo Rivista Nuovo Gulliver News Maggio 2024
P. 18
4-5 ª ARTE E IMMAGINE
ª
di Elena RIZZO LICORIElena RIZZO LICORI
1 PROVA DI VERIFICA FINALE
NELL’INSERTO SPECIALE
STORIE A FUMETTI
OBIETTIVI GENERALI
DI APPRENDIMENTO
• Riconoscere nelle immagini gli ele-
Fumetti • Esprimersi con gli elementi del lin-
menti del linguaggio visivo.
guaggio visivo.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Individuare gli aspetti peculiari dei
fumetti.
• Progettare e realizzare una storia
a fumetti.
FASE dell’ATTIVAZIONE utilizzate nei fumetti. Il titolo si riferi- COSA VERIFICARE
sce al fatto che il poeta descrive una Riconosce gli elementi che caratte-
Notte fumetto notte piena di rumori e, dunque, di rizzano il fumetto.
Contribuisce alla realizzazione di una
Per introdurre l’argomento del per- onomatopee. storia a fumetti.
corso, i fumetti, leggiamo la filastrocca A questo punto, indaghiamo le pre- MATERIALE OCCORRENTE
che segue, tratta dal libro di Stefano conoscenze degli alunni sui fumetti Strisce di carta bianca, righello, foglio
di carta da pacchi, pennarelli neri a
Bordiglioni Quante zampe ha il Coc- e le loro preferenze attraverso alcune punta fine.
cofante? (Emme Edizioni). domande:
POSSIBILI RACCORDI
4 Leggete i fumetti? CON ALTRE DISCIPLINE
Notte fumetto 4 Quali sono i vostri fumetti preferiti? Italiano: le onomatopee; la struttura
Tic, tic, tic: cade una goccia 4 Quale personaggio amate partico- del testo narrativo.
d’acqua larmente?
e bagna il pavimento. sce, a loro volta caratterizzate da
Bll, bll, bll: questo invece è il cielo che una o più vignette;
bolle da far spavento. FASE dello SVILUPPO 3 tra una vignetta e l’altra vi è solita-
Schh, schh, schh: scivola cera calda mente uno spazio bianco chiamato
lungo la candela. Le caratteristiche del margine;
Tac, tac, tac: gocce di temporale fumetto 3 le parole dette o pensate dai perso-
brividi lungo la schiena. Proiettiamo alla LIM la copertina del FIGURA n. 1
Frr, frr, frr: il vento sbatte un ramo primo numero del Corriere dei Pic-
contro la mia finestra. coli, la prima rivista di fumetti italiana,
Uhh, uhh, uhh: ulula come un lupo pubblicato il 27 dicembre 1908 (v. fi-
questa notte di tempesta. gura n. 1).
È una notte fumetto, Leggiamo insieme il fumetto e acco-
piena di rumori: gliamo le impressioni dei bambini. Se
son sveglio e mi giro nel letto, non dovesse emergere, facciamo no-
ma è meglio che essere fuori. tare che il testo si trova fuori dalle vi-
gnette ed è scritto in rima.
Al termine, domandiamo alla classe: Poi, mostriamo loro alcune tavole di
4 Secondo voi, perché l’autore ha fumetti contemporanei, facilmente
scelto come titolo “Notte fumetto”? reperibili online, e guidiamoli a rile-
Se non dovesse emergere, sveliamo varne le caratteristiche peculiari:
che le onomatopee, cioè le parole 3 la pagina di fumetto, chiamata ta-
che riproducono i suoni, sono molto vola, è costituita da una o più stri- © Wikipedia.org
146 NUOVO NEWS n. 250 maggio 2024