Page 14 - Demo Rivista Nuovo Gulliver News Maggio 2024
P. 14

4                      MATEMATICA
              ª


                                di Fiorella MUNDAFiorella MUNDA, Brunella ROMANO  Brunella ROMANO e Anna SCARPULLA Anna SCARPULLA


                                                                             4 PROVE DI VERIFICA FINALE
                                                                                NELL’INSERTO SPECIALE

                 Tra contorni e superfici








                OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO
                •  Conoscere le figure geometriche e rappresentarle nello   PERIMETRO E AREA
                 spazio.

                OBIETTIVI SPECIFICI                                               Individuazione di perimetri
                •  Determinare perimetro e area delle principali figure geome-  con misure convenzionali e non
                 triche.
                                                                                   Individuazione di aree
                COSA VERIFICARE                                                 con misure non convenzionali
                Calcola il perimetro di una figura.
                Determina la misura di una superficie.
                Confronta figure date rilevando la presenza di isometrie (figure   Riconoscimento e disegno
                isoperimetriche, equiestese, congruenti).                         di figure isoperimetriche,
                                                                                   equiestese e congruenti
                POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
                Tecnologia: la struttura dell’arnia.
                                                                    Matematica                Matematica
                                                                    scheda n. 1  4 ª  Matematica  4 ª  scheda n. 3  4 ª  PROVACI TU  Matematica  4 ª
                                                                                                            scheda n. 4
                                                                                  scheda n. 2
                                                            E PER CONTORNO…  DAL CONTORNO AL PERIMETRO  UGUALI O DIVERSE?
                                                              Il segmento rappresenta il contorno di una figura: disegnala.  maggiore.   Colora con la stessa tinta le figure tra loro congruenti.   Indica con una X X la figura isoperimetrica ed equiestesa alla figura A.
                                                                            Calcola il perimetro di ogni figura, poi colora quella che ha il perimetro
                       Le schede operative di Matematica                  6 cm 6 cm P = …………………… cm  12 cm  4 cm P = …………………… cm
                                                                            6 cm
                                                                            6 cm
                                                                              4 cm  12 cm                Figura A
                                                                           6 cm   14 cm  20 cm
                       citate nel percorso sono disponibili    Osserva la figura e aggiungi il lato mancante al segmento che ne rappre-  4 cm P = …………………… cm  10 cm
                                                                           6 cm
                                                                                   14 cm
                                                                            2 cm  8 cm  4 cm  P = …………………… cm   Figura B   Figura C   Figura D
                                                             senta il contorno.
                      in formato A4 nel fascicolo allegato                14 cm  6 cm  10 cm  P = …………………… cm   Colora con la stessa tinta le superfici delle figure equiestese.  pendere al loro appendiabiti per contrassegnarlo. Completa la tabella con il
                                                                                20 cm
                                                                                                     Alcuni bambini decidono di scrivere la loro iniziale su un cartellino da ap-
                                                                                                    perimetro e l’area di ogni lettera disegnata.
                      da pag. 81 a pag. 86                    Disegna un quadrato con lo stesso perimetro della figura A.   Completa scrivendo le misure mancanti dei lati.
                                                                            ……… cm
                                                                          3 cm  2 cm  10 cm  4 cm     I  F
                                                                            1 cm  4 cm  8 cm             T  E  L  S
                                                                           3 cm    4 cm 4 cm        Area  …………   …………   …………
                                                               Figura A           ……… cm            Perimetro  …………   …………   …………   …………  …………   …………  …………   …………  …………
                                                             COSA VERIFICARE: rappresenta una figura a partire dalla misura dei suoi lati; rappresenta il peri-  COSA VERIFICARE: calcola il perimetro di una figura; deduce la misura di un lato di una figura.  COSA VERIFICARE:  confronta  figure  date  rilevando  la  presenza  di  isometrie  (figure  equiestese,   COSA VERIFICARE: confronta figure date rilevando la presenza di isometrie (figure isoperimetriche
                                                             metro di una figura; rappresenta figure isoperimetriche.  Fiorella Munda - Brunella Romano - Anna Scarpulla © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.  congruenti).  ed equiestese); calcola il perimetro di una figura; determina la misura di una superficie.
                                                             Fiorella Munda - Brunella Romano - Anna Scarpulla © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
                                                                                       Fiorella Munda - Brunella Romano - Anna Scarpulla © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
                                                                                                         Fiorella Munda - Brunella Romano - Anna Scarpulla © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
            FASE dell’ATTIVAZIONE            4   Da quanti lati è formato il contorno   volta?
                                                di ciascuna composizione di ban-  Accogliamo tutte le idee, anche quelle
             Isole di banchi                    chi?                             legate alla percezione soggettiva delle
          Presentiamo un’attività vicina alla re-  4   Secondo voi, è più facile misurare   misure; porteremo infatti gradual-
          altà scolastica dei bambini. Mostriamo   i singoli lati dell’isola e sommarli   mente i bambini alla loro valutazione
          la figura n. 1 o disponiamo i banchi   o misurare il contorno in una sola   oggettiva.
          come mostrato nel disegno. Le isole                                    Gli alunni sono abituati ai concetti di
                                                FIGURA n. 1
          costituiscono uno stimolo per conver-                                  contorno di figure piane, di regione
          sare con gli alunni di superficie occu-                                interna ed esterna. Con le attività che
          pata e di contorno a partire da alcune                                 seguono provvederemo a far acquisire
          domande:                                                               la terminologia specifica e delle strate-
          4   Da quanti banchi è composta cia-                                   gie per il calcolo di perimetro e area.
            scuna isola?
          4   Le isole che cosa hanno di uguale?
            Cosa di diverso?                                                        FASE dello SVILUPPO
          4   Le composizioni di banchi hanno la
            stessa forma?                                                            Un passo alla volta
          4   Le isole occupano tutte lo stesso                                  Per avviare il lavoro sul perimetro, for-
            spazio?                                                              niamo agli alunni fili di lana di uguale
          100         NUOVO         NEWS n. 250 maggio 2024
   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19