Page 17 - Demo Rivista Nuovo Gulliver News Maggio 2024
P. 17

1                       MUSICA
               ª


                                di Simona FASSINI FAZIOSimona FASSINI FAZIO




                                                                                    GIOCHI MUSICALI CON
                                                                                       GLI STRUMENTINI
          Divertimento a                                                           OBIETTIVI GENERALI

                                                                                   DI APPRENDIMENTO
                                                                                   •  Ascoltare, comprendere e inter-
                                                                                     pretare suoni, sequenze sonore e
                                                                                     brani musicali.
          suon di strumento                                                        OBIETTIVI SPECIFICI

                                                                                   •  Utilizzare strumenti sonori in modo
                                                                                     creativo e consapevole.

                                                                                   COSA VERIFICARE
             Un po’ di chiasso               accogliere le riflessioni in merito all’e-  Partecipa adeguatamente a improvvi-
          ritmico                            sperienza svolta.                     sazioni e sonorizzazioni utilizzando gli
                                                                                   strumentini musicali didattici.
          Sulla base delle preferenze personali,   Guidiamo i bambini in una conver-
                                                                                   POSSIBILI RACCORDI
          distribuiamo ai bambini gli strumentini   sazione collettiva, mediante alcune   CON ALTRE DISCIPLINE
          musicali didattici disponibili a scuola.   domande:                      Scienze: i materiali.
          Prevediamo il maggior numero possi-  4   Come si chiamano gli strumenti che
          bile di oggetti sonori diversi, così che,   avete suonato?             a esibirsi in una piccola improvvisa-
          scambiandoseli, tutti possano speri-  4   Li conoscevate già?          zione.
          mentare modalità differenti di produ-  4   Quali preferite? Perché?    Dopodiché, esortiamo i team a suo-
          zione del suono.                   4   Ci sono strumenti che non vi piac-  nare tutti insieme improvvisando.
          Lasciamo improvvisare liberamente la   ciono? Perché?
          classe, richiedendo, con un gesto o un   4   Di cosa sono fatti gli strumenti?   Variazioni sul tema
          segnale sonoro precedentemente con-  4   Come fanno a produrre il suono,   Riproponiamo l’attività di classifica-
          cordato, il cambio di strumento ogni   secondo voi? Vengono percossi, si   zione degli strumentini basandola su
          due minuti circa.                     scuotono, ci si soffia dentro…?  criteri diversi:
                                                                                 3   strumenti dello stesso materiale (di
                                                 Classificazioni…                   legno, di metallo…);
                                             d’orchestra                         3   strumenti che hanno un suono si-
                                             Muovendo dalle considerazioni          mile.
                                             emerse durante la conversazione in   Quest’ultimo criterio è soggettivo e
                                             merito alle modalità di produzione   dovremo ascoltare tutte le soluzioni
                                             del suono, guidiamo gli alunni a clas-  proposte per individuare una classifi-
                                             sificare gli strumentini musicali sulla   cazione che soddisfi tutti.
                                             base di tale criterio.              In seguito, facciamo sonorizzare
                                             Otterremo così dei raggruppamenti   brani musicali noti alla classe; come
                                             (quello degli strumenti che si percuo-  nell’attività svolta in precedenza (v.
                                             tono, quello degli strumenti che si   paragrafo Classificazioni… d’orche-
                                             scuotono…).                         stra) assegniamo un tipo di strumento
                                   © Freepik.com  Suddividiamo, quindi, i bambini in al-  a ciascun gruppo di alunni e prima
                                             trettanti gruppi, consegniamo ai com-  facciamo esibire un team alla volta,
                                             ponenti di ogni team lo stesso tipo di   poi tutti i musicisti insieme.
          Quando notiamo che l’attenzione    strumento e invitiamoli a collocarsi in   Possiamo anche combinare fra loro,
          degli alunni va scemando, inter-   zone diverse dell’aula.             in momenti preliminarmente concor-
          rompiamo l’improvvisazione per     Sollecitiamo ciascun gruppo, a turno,   dati, le sezioni strumentali.



          138         NUOVO         NEWS n. 250 maggio 2024
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22