Page 10 - Demo Rivista Nuovo Gulliver News Maggio 2024
P. 10
DIDATTICA
LABORATORIALE
traverso la rappresentazione grafica verse attività, si è sviluppato a partire da me e dall’insegnante di classe
sul quaderno realizzata dagli alunni dalla definizione di specifici obiettivi attraverso esempi pratici e indica-
e il testo scritto, proposto sottoforma di apprendimento validi per tutti gli zioni orali, ha realizzato piegando
di scheda didattica. alunni, inclusi quelli con BES, DSA 7 fogli (2 di dimensione A5, ossia
Linea guida 3 - Fornire opzioni per e disabilità: 14,8 cm x 21 cm; 3 di dimensione
la comprensione. Nel laboratorio conoscere i poligoni che compon- A6, cioè 10,5 cm x 14,8 cm e 2 di
sono state coniugate la teoria e la gono il Tangram e riconoscerli an- dimensione A7, ossia 7,4 cm x 10,5
pratica, mediante la proposta di atti- che in posizione non prototipica; cm), i poligoni che compongono il
vità manipolative e pratiche relative acquisire i concetti di area e peri- Tangram (v. figura n. 1). Per l’illustra-
all’utilizzo della tecnica origami. In metro; zione dettagliata di come eseguire le
aggiunta, sono state offerte, attra- spiegare brevemente in forma piegature per ottenere le varie forme
verso disegni e schede didattiche scritta o orale il significato dei se- v. le istruzioni scaricabili dal sito
appositamente realizzate, delle ri- guenti termini: figure isoperime- mygulliver.it, Nuovo Gulliver News
elaborazioni grafiche e testuali di triche, figure congruenti, figure si- a.s. 2023-24 che fanno riferimento a
quanto sperimentato dai bambini, mili, figure equicomposte e figure un foglio base in formato A4. L’atti-
che sono state analizzate in classe ad equivalenti; vità si è conclusa con la richiesta di
alta voce in modo da sfruttare anche riconoscere figure tra loro simili, formare, con i pezzi appena costruiti
il canale dell’oralità. congruenti, isoperimetriche ed mediante le piegature, un quadrato,
Linea guida 7 - Fornire opzioni per equivalenti. ossia quella che di solito è la rap-
attirare l’interesse. L’uso dell’origami La prima attività ha preso il via dalla presentazione iniziale dei pezzi del
è stato particolarmente apprezzato narrazione dell’antica leggenda del Tangram (v. figura n. 2).
dai bambini, come è emerso nel mo- Tangram, una storia affascinante che La seconda attività ha richiesto agli
mento dedicato all’autovalutazione ha permesso di contestualizzare le alunni, suddivisi in quattro gruppi,
proposto al termine del percorso, attività successive e catturare l’at- di ripiegare i poligoni che compon-
ed è riuscito a catturare l’interesse tenzione dei bambini. A seguito di gono il Tangram utilizzando fogli di
di tutta la classe. In particolare, lo un breve momento di conversazione dimensioni diverse rispetto all’attività
svolgimento di attività più pratiche sulle preconoscenze e sui vissuti de- precedente. Il gruppo 1 ha piegato: 2
e manuali rispetto a quelle a cui gli gli alunni, ciascun bambino, guidato fogli in formato A3 (per i 2 triangoli
alunni erano abituati e l’uso di narra-
zioni hanno permesso di agganciare FIGURA n. 1 - Foglio di partenza da cui ricavare i sette fogli da piegare per costruire
i poligoni del Tangram
sul piano motivazionale anche quegli
alunni che presentavano maggiori Formato A3 Formato A3
difficoltà nel sentirsi coinvolti nella
pratica didattica tradizionale.
Proprio perché le attività narrate sono A A
state pensate per essere universali e
costruite sui bisogni di ognuno, po-
trebbero essere riviste e proposte in
classi quarte e quinte, eventualmente
adattandole in considerazione delle B C C
necessità, delle esigenze e delle spe-
cificità di ciascun gruppo classe.
E
D
LE ATTIVITÀ
Il laboratorio, costituito da tre di-
18 NUOVO NEWS n. 250 maggio 2024