Page 9 - Demo Rivista Nuovo Gulliver News Maggio 2024
P. 9
DIDATTICA
LABORATORIALE
di Sara CECCHETTI
Dottoranda in Scienze della Persona e nuovo Welfare,
Università degli Studi di Bergamo
T
Tangram e origami angram e origami
Una proposta operativa di laboratorio
Una proposta operativa di laboratorio
di Matematica inclusivo
di Matematica inclusivo
l laboratorio di Matematica che maginazione geometrica” e permette rielaborazione dell’esperienza vis-
Iviene presentato in questo articolo la scoperta naturale dei concetti di suta hanno previsto l’utilizzo del
è stato realizzato in una classe quarta equiestensione ed equicomposizione font Biancoenero, un carattere ad
della scuola primaria caratterizzata (v. Sbaragli, 2001), oltre a quelli di alta leggibilità realizzato dal graphic
da una grande eterogeneità di bisogni similitudine e congruenza. L’abbi- designer Umberto Mischi con l’obiet-
educativi e didattici. Erano infatti namento della tecnica dell’origami tivo di differenziare le lettere b-d,
presenti diversi alunni con disturbi al Tangram permette, oltre a favo- p-q, a-e, m-n, l-I – che spesso nei
specifici dell’apprendimento (DSA) rire il potenziamento di determinate font più comuni come Times New
e un alunno con disturbo oppositivo abilità motorie (psicomotricità fine, Roman e Calibri presentano simila-
provocatorio (DOP) e disturbo da coordinazione oculo-manuale e vi- rità eccessive – e, dunque, di favorire
deficit dell’attenzione e iperattività sione spaziale), di promuovere la in particolare gli alunni con DSA. Nei
(ADHD). costruzione dei concetti geometrici materiali proposti sono inoltre stati
Il filo conduttore di tutto il labora- attraverso la piegatura della carta. utilizzati il maiuscolo e il grassetto,
torio è stato il Tangram, il famoso per facilitare l’individuazione degli
rompicapo cinese composto da sette I CRITERI GUIDA DELLA elementi chiave, e rappresentazioni
pezzi: cinque triangoli rettangoli iso- PROGETTAZIONE grafiche, come disegni e immagini
sceli (due grandi, uno medio e due L’attività è stata progettata alla luce delle diverse esperienze vissute e dei
piccoli), un quadrato e un parallelo- di alcuni dei princìpi e delle linee concetti geometrici affrontati.
gramma. Questo artefatto possiede guida dello Universal Design for Linea guida 2 - Fornire molteplici
un grande valore didattico, perché Learning. In particolare sono state opzioni per la lingua, le espressioni
consente la manipolazione degli og- assunte come riferimenti le seguenti matematiche e i simboli. Tutti i con-
getti geometrici (come ad esempio linee guida definite dal CAST (Center tenuti matematici emersi dalle espe-
i poligoni) facilitando la compren- for Applied Special Technology). rienze vissute nelle attività laborato-
sione delle proprietà e delle relazioni Linea guida 1 - Fornire differenti riali sono stati verbalizzati, analizzati
geometriche. Inoltre, favorisce lo opzioni per la percezione. Tutti i e affrontati su diversi piani. Anzitutto
sviluppo della creatività e dell’“im- materiali forniti ai bambini per la quello orale, e successivamente at-
NUOVO NEWS n. 250 maggio 2024 17