Page 9 - NGN Accoglienza a.s. 2021-2022 - Classe3
P. 9
3 ª Accoglienza
sto vedo lontano e posso ve- già che ci siamo, guardate qui, Claudia che sa perfino orien-
dere quanta strada dobbiamo nella terra morbida: vedete tarsi grazie al sole (è proprio
percorrere». I quattro amici questi segni?» brava questa bambina, acci-
imboccano uno dei sentieri Tutti annuiscono. «Ecco, sono denti!), gli amici si abbrac-
che si addentrano nel bosco. orme di riccio.» ciano e si dispongono lungo
«Stiamo vicini e guardiamoci «Affascinante!» dice Ricky, una linea orizzontale immagi-
intorno» suggerisce Claudia, convinto. «Tu sai tutto.» naria, con la quercia alle loro
«cerchiamo la radura con la Anche Amina e Mohit si con- spalle, pronti per contare tutti
grande quercia.» gratulano con Claudia, poi il insieme i dieci passi che li se-
Man mano che avanzano, il gruppo prosegue il cammino parano dal tesoro.
sentiero è sempre più difficile e lei ogni tanto indica agli al- «Che momento! Sono agitato!»
da percorrere. I quattro amici tri le prove del passaggio di «Cominciamo?» incita Clau-
non possono certo passare tra qualche animale: «Questi sono dia. E così tutti insieme, a gran
rovi e cespugli, ma Claudia, escrementi di gufo, la cacca ri- voce, iniziano a contare: «Uno,
con il suo fiuto da esploratrice, vela sempre il nome di chi l’ha due, tre…». Al decimo passo,
guida gli amici lungo il per- fatta». Questa affermazione esattamente davanti ai piedi
corso migliore. All’improvviso provoca la risata dei quattro di Claudia, che si trovava al
Mohit lancia un grido e fini- amici. centro dello schieramento, un
sce a terra. Il gruppo lo aiuta «Questa invece è la traccia del po’ nascosto tra l’erba e le fo-
ad alzarsi: «Cos’è successo?». passaggio di un maleducato glie, salta all’occhio un sasso
«Stavo guardando un uccello o di una maleducata» dice piatto e largo.
su un albero con il binocolo e Amina sollevando con due dita «Ragazzi, ci siamo… lì sotto c’è
sono inciampato in qualcosa. la confezione di plastica di una il tesoro!» annuncia Amina con
Per fortuna non si è rotto!» merendina. la voce carica di emozione.
dice lui, spolverando il bino- «Anche questa» concorda I ragazzi non stanno più nella
colo. Ricky, recuperando una bot- pelle…
Claudia osserva il terreno: «Sei tiglia di plastica gettata su (Mauri G.)
inciampato in una radice di un arbusto. «Dammi, Amina,
castagno. Il castagno diventa metto tutti i rifiuti in una ta- IL NOSTRO BOSCO
alto anche venti metri, ma le sca del mio zainetto e quando Geografia
sue radici non vanno tanto in torno a casa li butto nel bidone Al termine della lettura, avviamo una
profondità, così si aggancia della plastica, qui impieghe- conversazione per far raccontare ai
al suolo con le radici laterali, rebbero dai cento ai mille anni bambini le loro esperienze a propo-
che sono poco numerose ma per decomporsi.» sito di camminate nel bosco.
ramificate. Poi sei caduto su «Ehi, qui gli alberi sono meno 4 Quali elementi possiamo trovare
una piantina di prunella e l’hai fitti!» osserva a un certo punto nel bosco?
schiacciata». Mohit. Passo dopo passo i A partire dalle risposte degli alunni,
«Punge? È velenosa?» chie- quattro amici raggiungono facciamo emergere la distinzione fra
dono gli altri, e Claudia ri- la radura, ed ecco il grande elementi antropici e naturali:
sponde, mentre cerca di risol- albero indicato nella mappa: 4 Un fungo, secondo voi, è un ele-
levare la piantina ammaccata: una quercia dalla magnifica mento naturale?
«No e no, anzi, tanti anni fa si chioma e dal grande tronco 4 E se invece nel bosco troviamo una
usava come pianta medicinale, nodoso. panchina, che tipo di elemento è?
per curare diverse malattie. E Seguendo le indicazioni di Quindi, proponiamo ai bambini di
32 NUOVO NEWS • Speciale Accoglienza