Page 4 - NGN Accoglienza a.s. 2021-2022 - Classe3
P. 4
3 ª
Accoglienza
sono pronti per mettersi in posa den- mole da parte, in un luogo in cui i stri amici si divertono ad ac-
tro la cornice: nel rispetto delle norme bambini non possano vederle. chiapparsi…
anti Covid-19, scattiamo loro delle Prima di cominciare la lettura, quindi, «Dai Ricky, sei stato preso,
buffe e originali foto ricordo men- focalizziamo l’attenzione degli alunni tocca a te fare il lupo» dice
tre utilizzano divertiti i loro “travesti- sulla mappa chiedendo: Mohit, rosso in viso per il gran
menti”. 4 Sapete di cosa si tratta? correre. «Non fare come al so-
Al termine dell’attività, prepariamo la 4 A cosa si arriva, secondo voi, se- lito!»
classe all’ascolto del racconto “Il te- guendo le indicazioni? Ricky sbuffa: detesta il gioco
soro più prezioso”. A questo scopo, 4 In quali luoghi si trovano di solito del lupo e ancora di più dete-
nei giorni precedenti realizziamo e i tesori? sta perdere. «Non sono stato
appendiamo in aula un cartellone che Incuriosiamo i bambini dicendo loro preso. Capito? Io il lupo non
raffigura una mappa del tesoro. che durante la ricerca di un tesoro si lo faccio.»
Prepariamo anche quattro o cinque vivono esperienze avventurose e, a «Allora non giochi più!» sbotta
“casseforti dei ricordi di scuola”: sca- questo proposito, annunciamo che co- Amina, scostando dal viso le
tole dotate di coperchio, rivestite o nosciamo la storia di un bambino della trecce bionde e sistemandosi
dipinte in modo da sembrare cas- loro età che ha trovato una mappa e gli occhiali. «Tutte le volte che
seforti, nelle quali inseriremo de- che è partito alla ricerca di un miste- ti prendo dici che non è vero.»
gli oggetti legati a momenti partico- rioso tesoro. Ricky sa che Amina ha ragione,
lari degli anni scolastici precedenti lui è stato preso, ma non ha
(ad esempio, una foto scattata du- Il tesoro nessuna voglia di ammetterlo.
rante un’uscita, il testo di una favola più prezioso Così, volta le spalle a tutti e
rappresentata dalla classe in forma (Prima parte) torna a casa immusonito.
teatrale, un manufatto realizzato dai Cari bambini e care bam- «Non c’è peggior sordo di chi
bambini…). Chiudiamo ogni scatola bine, cosa c’è di meglio che non vuol sentire» dice Mohit
con il coperchio e fissiamolo con del vivere un’avventura con gli mentre guarda l’amico an-
nastro adesivo. Poi attacchiamo su amici e le amiche? Mette- dare via.
ciascuna un foglietto contenente tre tevi comodi perché ne sta Ricky, una volta giunto a casa,
quesiti di matematica (v. figura n. 1) per iniziare una. I protago- si annoia, non sa proprio come
e, a faccia in giù, un altro foglietto nisti sono due bambini e due passare il tempo, ma è troppo
con le soluzioni. bambine della vostra età. C’è arrabbiato per tornare dai
Ricky, un tipo allegro che, suoi amici. “Uffa! E ora cosa
FIGURA n. 1
1. Quanto fa 34 + 50? però, a volte pensa solo a se faccio? Devo riuscire a con-
2. Quanto fa 76 – 27? stesso; c’è Amina, che vuole trollare questa smania che ho
3. Che ora segna l’orologio? sempre che tutto sia per- di vincere, altrimenti finirò con
fetto, è piena di splendide il non avere più amici” pensa.
idee ed è un mago con la La mamma lo osserva e ca-
matita; c’è Claudia, appas- pisce che ha di nuovo bistic-
sionata di animali, della na- ciato con gli amici: succede
tura e di esplorazioni; infine, quasi sempre, quando non è
c’è Mohit, che certe volte è lui a proporre il gioco. Dopo
un po’ distratto, ma è bra- un po’, stanca di sentirlo sospi-
vissimo in matematica. rare, gli suggerisce di andare
Un pomeriggio di fine estate in a rovistare in soffitta: «Tra gli
Portiamo a scuola le scatole e tenia- un piccolo parco giochi, i no- oggetti che abbiamo accumu-
NUOVO NEWS • Speciale Accoglienza 27