Page 5 - NGN Accoglienza a.s. 2021-2022 - Classe3
P. 5

3     ª           Accoglienza









                lato lassù troverai di sicuro       zionante. Sorride all’idea di   noti di matematica. Suddividiamo la
                qualcosa di interessante».          seguire le indicazioni e dare   classe in tanti gruppi quante sono le
                «Piuttosto che niente…» bor-        la caccia a un vero tesoro. Già   casseforti, consegniamone una a cia-
                botta Ricky, poco convinto. Ma      si immagina ricchissimo, cir-  scuno e spieghiamo come procedere.
                una volta arrivato in soffitta      condato da montagne d’oro e   I quiz fungeranno da combinazione:
                subito cambia idea: lì dentro       di pietre preziose.          per poter aprire la cassaforte, i bam-
                c’è di tutto. Ricky trova una fi-   “Non devo parlarne con nes-  bini dovranno risolverli e verificare
                sarmonica un po’ malridotta,        suno” pensa mentre richiude   l’esattezza delle risposte voltando il
                una cesta di vimini straripante     l’armadio, “altrimenti mi toc-  foglietto.
                di libri di avventura, uno spec-    cherà dividere il tesoro!”   Invitiamo i bambini a lavorare mante-
                chio dalla pesante cornice che                         (Mauri G.)  nendo la distanza di sicurezza previ-
                sembra la porta d’ingresso per                                   sta dalle norme anti Covid-19 e diamo
                un’altra dimensione, un astuc-   RICORDIAMO…                     il compito a un solo componente per
                cio di legno con il nome del suo   Storia, Matematica            team di toccare gli oggetti. Durante il
                bisnonno, parrucche e vestiti   Dopo aver letto la prima parte del rac-  gioco, se necessario, supportiamo i
                da uomo e da donna, che pa-  conto, focalizziamo l’attenzione degli   gruppi in difficoltà.
                iono venire da un’altra epoca…   alunni sull’astuccio del bisnonno che   Quando tutti avranno aperto le cas-
                “Come dovevano essere buffi   Ricky trova in soffitta e avviamo una   seforti, esaminiamo insieme le fonti
                un tempo!” pensa. Ricky si en-  conversazione chiedendo:         individuando per ciascuna l’evento
                tusiasma: chissà cos’altro c’è   4   Vi ricordate di cosa era fatto?  o il momento a cui si riferisce e la ti-
                in quella soffitta dove da anni   4   Anche i vostri astucci sono di legno?  pologia di appartenenza (fonte mate-
                nessuno mette piede! Decide di   4   Quali differenze ci sono rispetto a   riale, scritta o visiva). Al termine della
                esplorare ogni cosa: apre cas-  quelli di oggi?                  ricognizione, consegniamo la scheda
                setti, sposta tappeti, poi apre   Facciamo emergere che si tratta di un   n. 1, contenente una tabella da com-
                le ante di un vecchio armadio…  oggetto appartenente a un altro pe-  pilare per prendere nota della classi-
                Al suo interno trova due sca-  riodo e che dalla sua analisi possiamo   ficazione delle fonti fatta a voce. Una
                toloni: “Chissà quante cose cu-  ricavare informazioni sul passato.  volta registrati tutti gli oggetti, proble-
                riose troverò lì dentro!” pensa.   4   Vi ricordate come si chiamano gli   matizziamo sulla colonna delle fonti
                E così decide di portarli sotto   oggetti e i documenti che ci permet-  orali rimasta vuota:
                l’unica lampadina del grande    tono di ricostruire il passato?  4   Cosa potrebbe andare in questa co-
                locale. E proprio mentre le sol-  Conveniamo che si tratta delle fonti   lonna? Fate alcuni esempi.
                leva, si accorge che sul fondo   storiche, quindi problematizziamo:  Facciamo annotare le proposte emerse
                dell’armadio ci sono dei se-  4   E per ricostruire il nostro passato   nella colonna, così da avere, alla fine
                gni incisi nel legno. Per ve-   scolastico, quali fonti potremmo   della compilazione, un quadro com-
                derli bene, recupera a tempo di    usare?                        pleto sulle tipologie di fonti, da con-
                record la torcia che la mamma   Annotiamo sulla lavagna tutti i sugge-  sultare all’occorrenza.
                tiene in un cassetto della cu-  rimenti dei bambini; poi annunciamo   Infine, proponiamo agli alunni di
                cina. Ancora con il fiatone, il-  loro che alcuni di questi oggetti sono   esporre gli oggetti in un “angolo dei
                lumina il fondo dell’armadio e   stati riposti dentro a delle casseforti. A   ricordi di scuola”: distribuiamo a
                scopre che sta guardando una   questo punto portiamo in aula le sca-  ognuno dei gruppi formati in prece-
                mappa. “Sarà una mappa del   tole e proponiamo un’attività di rico-  denza dei foglietti e invitiamoli a scri-
                tesoro?” si chiede. E si risponde   struzione del passato scolastico che   vere per ogni reperto una breve di-
                di sì, perché ha proprio voglia   permetterà agli alunni di esercitarsi   dascalia esplicativa, ad esempio, “La
                di vivere un’avventura emo-  allo stesso tempo su alcuni argomenti   favola che abbiamo drammatizzato in



          28          NUOVO         NEWS • Speciale Accoglienza
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10