Page 6 - NGN Accoglienza a.s. 2021-2022 - Classe3
P. 6
3 ª
Accoglienza
giardino”. Quindi, decidiamo insieme e invitando gli alunni, anche questa cando di toccarsi; chi verrà preso si
in quale punto dell’aula collocare i ri- volta, a trovare tutte le parole che po- fermerà e l’inseguitore scriverà sul
cordi di classe e come sistemarli. trebbero descriverli. Al termine chie- suo foglietto un aggettivo che lo de-
diamo: scrive. Specifichiamo che nella de-
DESCRIZIONI 4 Vi ricordate come vengono chia- scrizione di un bambino non potrà
E PROVERBI mate le parole che state utiliz- comparire più volte lo stesso agget-
Italiano, Educazione Fisica zando? tivo. Dopo essere stati presi per un
Chiediamo ai bambini di ricordare Convenuto insieme che si tratta de- certo numero di volte da noi stabilito
le caratteristiche dei personaggi del gli aggettivi, proponiamo ai bambini all’inizio, i bambini andranno a se-
racconto (se necessario rileggiamo di giocare a descriversi… di corsa! Il dersi; in questo modo, alla fine, tutti
la sequenza del testo relativa) e an- gioco in questione, “Se ti prendo… ti saranno stati descritti dai compagni.
notiamole sulla lavagna. Quindi, av- descrivo!”, è una versione “descrit- Concluso il gioco, invitiamo i bam-
viamo una conversazione in cui do- tiva” del gioco dell’acchiapparella. bini a sedersi in cerchio, mantenendo
mandare ai bambini di immaginare Conduciamo gli alunni in cortile o la distanza prevista dalla normativa
alcune caratteristiche, sia fisiche sia in palestra chiedendo di portare con anti Covid-19, e a leggere a turno, ad
caratteriali, che potrebbe avere Ricky, loro la propria penna e attacchiamo alta voce, gli aggettivi utilizzati dai
non rilevabili dalla lettura (biondo, sulla schiena di ciascuno, con del compagni per descriverli. Avviamo
alto, basso, riccio, timido…). Allar- nastro adesivo, un foglio in formato una conversazione chiedendo se si
ghiamo il discorso proponendo an- A5. Quindi spieghiamo le regole: al riconoscono nelle descrizioni e, in
che degli animali, delle piante, ecc., nostro via, dovranno rincorrersi cer- caso contrario, di spiegare il perché.
3 ª 3 ª
Scheda n. 1 Scheda n. 2
Inserisci ogni oggetto ritrovato nella colonna giusta della tabella. Risolvi il cruciverba completando i proverbi.
FONTI FONTI FONTI FONTI 1 2
MATERIALI SCRITTE VISIVE ORALI
U 3 4 C
…………………………………………… …………………………………………… …………………………………………… …………………………………………… 5
S
…………………………………………… …………………………………………… …………………………………………… …………………………………………… 6
H
N P
…………………………………………… …………………………………………… …………………………………………… ……………………………………………
…………………………………………… …………………………………………… …………………………………………… ……………………………………………
7
P
…………………………………………… …………………………………………… …………………………………………… ……………………………………………
8
…………………………………………… …………………………………………… …………………………………………… …………………………………………… Z
Orizzontali Verticali
…………………………………………… …………………………………………… …………………………………………… ……………………………………………
5. Chi fa da sé fa per… 1. Tutti per uno, uno per…
6. La gatta frettolosa fa i gattini… 2. Meglio soli che male…
…………………………………………… …………………………………………… …………………………………………… …………………………………………… 7. Rosso di sera, bel tempo si… 3. Chi dorme non piglia…
8. Il lupo perde il pelo ma non il… 4. Cielo a pecorelle, pioggia a…
Sara Ciccarelli © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l. Sara Ciccarelli © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
Soluzioni disponibili nell’area riservata e nell’app Nuovo Gulliver News
NUOVO NEWS • Speciale Accoglienza 29