Page 10 - NGN Accoglienza a.s. 2021-2022 - Classe3
P. 10
3 ª
Accoglienza
realizzare il disegno di un bosco in 4 Quali altri animali conoscete che diamo i bambini nell’individuazione
un reticolo. vivono nel bosco? di altri habitat:
Suddividiamoli in gruppi da quattro o Scriviamo sulla lavagna le risposte. 4 La giraffa vive nel bosco?
cinque e predisponiamo per ognuno, Poi, con opportune domande, gui- 4 Dove vive?
su un foglio in formato A3, un reticolo 4 Quali altri animali vivono nella sa-
4 x 4. Contrassegniamo le colonne FIGURA n. 3 vana?
con le lettere e le righe con i numeri 4 La tigre invece dove vive, secondo
e distribuiamo i fogli. Organizziamo voi?
delle isole di lavoro e consegniamo le 4 Vi viene in mente qualche altro ani-
indicazioni con gli elementi da inse- male che vive nella giungla?
rire, ad esempio: Annotiamo sulla lavagna tutti gli ani-
3 disegna in A1 un elemento naturale; mali nominati dalla classe (integriamo
3 disegna in B3 un elemento antro- la lista in modo da ottenerne un nu-
pico; mero congruo) e i nuovi habitat indi-
3 in B1 disegna un albero; viduati (la savana e la giungla).
3 traccia un percorso che da D4 arrivi A questo punto, proponiamo di realiz-
a C1 e che abbia alla sua destra un zare un gioco per abbinare gli animali
elemento antropico e alla sua sini- ai rispettivi habitat.
stra un elemento naturale. Prepariamo in anticipo tre scatole de-
corate in modo da rappresentare i tre
CONOSCIAMO ambienti nominati e un dado che ri-
GLI ANIMALI porti sulle facce le immagini dei tre ha-
Matematica, Scienze bitat (ogni ambiente comparirà su due
Collegandoci alla parte del racconto facce); ci occorrerà anche un mazzo
in cui Claudia trova nel bosco le im- di carte degli animali, che saranno
pronte di un animale, domandiamo realizzate dagli alunni.
ai bambini se ricordano di quale ani-
male erano e continuiamo chiedendo:
4 Voi sapreste riconoscere le impronte Scheda n. 3 3 ª
degli animali?
Osserva i disegni e completa scrivendo le operazioni corrette. Fai attenzione, ricorda quante
Per verificare la loro abilità di zoologi, zampe ha ogni animale!
proiettiamo alla LIM la figura n. 3, che Il coniglietto per tornare nella sua tana fa 4 saltelli. Quante im- L’anatra per arrivare allo stagno fa 9 passi. Quante impronte lascia?
pronte lascia?
riproduce l’impronta di un coniglio, …………… …………… = ……………
…………… …………… = ……………
di un gatto e di un’anatra, e facciamo
indovinare ai bambini a quali animali
appartengono.
Una volta individuati gli animali, uti-
lizziamo la scheda n. 3 per proporre Il gatto per tornare a casa fa 6 passi. Quante impronte lascia?
…………… …………… = ……………
un gioco matematico sulle impronte.
Avviamo poi un’attività sugli habitat
degli animali; chiediamo:
4 Claudia trova tracce anche di un
altro animale: vi ricordate quale? Sara Ciccarelli © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
(Il gufo)
Soluzioni disponibili nell’area riservata e nell’app Nuovo Gulliver News
NUOVO NEWS • Speciale Accoglienza 33