Page 13 - NGN Accoglienza a.s. 2021-2022 - Classe3
P. 13
3 ª Accoglienza
invitandoli a portare con sé matita, alunni di colorare ciascun elaborato chi guardano contemporanea-
gomma e album da disegno; in alter- con due o tre tinte a scelta, in modo mente e otto mani afferrano
nativa utilizziamo lo spazio aula. che uno esprima gioia e l’altro tran- quel che c’è in fondo al buco:
quillità. Al termine dell’attività, osser- una scatola di metallo con dei
viamo i disegni insieme agli alunni e fiori disegnati. Una scatola
poniamo loro delle domande stimolo pesante e voluminosa. Ricky
per far condividere le ragioni della è trepidante: «Secondo me, è
loro scelta: piena di monete d’oro!».
4 Come mai hai usato il colore…? Mohit calcola velocemente: «A
4 Ti fa venire in mente dei luoghi, occhio e croce, potrebbero es-
degli oggetti, dei ricordi partico- serci cento monete».
lari? Quali? Amina e Claudia intanto
Ascoltiamo le considerazioni di tutti e aprono la scatola e trovano…
facciamo rilevare la varietà dei colori cento caramelle di gusti diversi
Diciamo loro di orientare il binocolo scelti per rappresentare le stesse emo- e poi gomme da masticare, bi-
verso un punto a caso, di osservare zioni: anche i colori, concludiamo, scotti, cioccolatini e tavolette
bene e di riprodurre ciò che vedono sono un modo per esprimere la no- di cioccolato all’arancia, alla
su un foglio. Facciamo realizzare con stra unicità. menta e persino al pepe.
questa modalità due disegni a ciascun «Le caramelle sono morbide e i
bambino. Quando tutti avranno termi- biscotti croccanti. Questi dolci
nato, raccogliamo gli elaborati, attac- STEP non sono qui sotto da molto
chiamoli sulla lavagna con un po’ di tempo» riflette Claudia.
gommina adesiva removibile e com- UN TESORO DI… «Non certo dal tempo dei bi-
mentiamoli insieme agli alunni: fac- Introduciamo la lettura dell’ultima snonni di Ricky» bofonchia
ciamo notare che raffigurano tutti lo parte del racconto chiedendo ai bam- Amina con la bocca piena. «Di
stesso spazio, ma ciascuno ne rappre- bini di fare ipotesi su cosa possa es- chi sono questi dolci e come
senta solo una parte perché è il risul- sere il tesoro. mai sono finiti qui? È un bel
tato di un unico punto di vista, e che, mistero!»
mettendoli tutti insieme, possiamo ri- (Quarta parte) I suoni e i rumori del bosco
costruire lo spazio intero. Ricky sbuffa e suda e suda e riempiono il silenzio stupito
Cogliamo l’occasione per far riflettere i sbuffa. Spostare quel sasso dei quattro amici: si sentono
bambini sulla soggettività, anche in al- non è facile come sperava, solo il canto degli uccellini, merli
tri ambiti, ad esempio, quando in una con l’aiuto dei suoi amici l’im- e cardellini, cinciallegre e al-
lite ciascuno pensa di avere ragione presa riesce: il grosso sasso fi- lodole; il fruscio delle foglie; il
perché considera solo il suo pezzetto. nalmente si smuove e i quat- saltellare dell’acqua tra i sassi
Sottolineiamo il fatto che, quando ciò tro amici scoprono un buco del ruscello.
accade, dobbiamo pensare sempre an- scavato nella terra umida del «Già, un bel mistero» ripete
che a ciò che “vede” l’altro e a questo bosco. Dentro, un groviglio di Mohit, mangiucchiando un
proposito invitiamo i bambini a rac- foglie. torroncino.
contarci le loro esperienze personali. «Togliamole di mezzo» dice Ma il mistero si chiarisce fa-
Riconsegniamo quindi a ogni bam- Claudia. E così gli amici si cilmente, perché tra le cara-
bino i suoi due disegni e passiamo alla danno da fare e in breve le melle c’è una busta con scritto
coloritura, che faremo realizzare in loro dita urtano un oggetto “per Ricky”. Incoraggiato dagli
un modo particolare: chiediamo agli di metallo. Quattro paia d’oc- amici, Ricky apre la busta e
36 NUOVO NEWS • Speciale Accoglienza