Page 12 - NGN Accoglienza a.s. 2021-2022 - Classe3
P. 12

3     ª

                                                                         Accoglienza







        com/watch?v=_6HzoUcx3eo&ab_         camente con gli slogan e con altre   4   E se ne fabbricassimo uno per cia-
        channel=SuperSimpleSongs-Kids-      parole a tema.                        scuno?
        Songs; interrompiamo la riproduzione
        a ogni nuovo animale citato nella can-
        zone e chiediamo ai bambini di ripe-
        terne il nome.
        Quindi invitiamo ciascuno a scegliere
        l’animale che preferisce e riprodu-
        ciamo il video dall’inizio: ogni volta
        che gli alunni sentiranno il nome del
        proprio animale, dovranno alzarsi e
        poi tornare a sedersi.                                                  Mostriamo loro i materiali che ab-
                                                                                biamo raccolto e chiediamo se se-
           L’IMPORTANZA                                                         condo loro possono essere utili; in-
        DI RICICLARE                                                            coraggiamoli a fare ipotesi su come
        Educazione Civica, Italiano,                                            procedere e guidiamoli con oppor-
        Tecnologia                                                              tune domande:
        Torniamo al racconto e focalizziamo                                     4   Questi tubi a cosa potrebbero ser-
        l’attenzione della classe sui rifiuti tro-                                vire?
        vati da Amina e Ricky:              Suggeriamo ai bambini di utilizzare   4   Come potremmo unirli?
        4   Che cosa trovano i protagonisti nel   per le scritte il colore associato al bi-  4   E il cordoncino come potremmo
          bosco che non ci dovrebbe essere?  done di riferimento.                 usarlo?
        4   Come si comportano?             Quando tutti i team avranno comple-  Definita collettivamente la procedura,
        Avviamo una conversazione sull’im-  tato i calligrammi, attacchiamoli a una   passiamo alla fase operativa: ciascun
        portanza del rispetto dell’ambiente,   parete; se in aula sono presenti i cestini   alunno riceverà due tubi e li dipingerà
        del riciclo e della raccolta differen-  per la raccolta differenziata, possiamo   con i colori che preferisce. Quindi
        ziata, quindi organizziamo la classe   allestire un angolo dedicato al riciclo.  ognuno realizzerà con il cartoncino
        in quattro gruppi e invitiamoli a ela-  In continuità con la riflessione sull’im-  una sorta di “ponte” lungo circa 6
        borare degli slogan che incoraggino   portanza del riciclo, proponiamo poi   cm, alle cui estremità incollerà le due
        questi comportamenti. Al termine del   di realizzare un binocolo con materiali   anime: in questo modo, piegando il
        lavoro, chiediamo a ogni team di leg-  di recupero. Procuriamoci per tempo   cartoncino, potrà regolare la distanza
        gere gli slogan inventati, scriviamoli   due tubi (ad esempio, le anime di ro-  tra i due tubolari. Infine, occupiamoci
        sulla lavagna e proponiamo di utiliz-  toli di carta) per ciascun alunno e un   personalmente di praticare un buco
                                                           2
        zarli per comporre delle originali po-  po’ di cordoncino ; inoltre assicuria-  sulla parte esterna di ciascun tubo per
        esie: i calligrammi.                moci di avere a disposizione carton-  inserire il cordoncino, che permetterà
        Spieghiamo alla classe la particolarità   cino, colla vinilica e colori a tempera   di appendere il binocolo al collo.
        di questa tipologia testuale in cui le   o acrilici. Per introdurre l’attività, do-
        parole sono disposte in modo da for-  mandiamo agli alunni:                IL MIO PUNTO
        mare disegni, proiettando alla LIM al-  4   Vi ricordate cosa ha portato con sé   DI VISTA
        cuni esempi reperiti in internet.     Mohit nel bosco?                  Arte e Immagine, Educazione Civica
        Poi, a ciascun gruppo consegniamo   4   A cosa serve il binocolo?       Per utilizzare il binocolo costruito in
        un foglio di carta in formato A4 e as-  4   Voi avete un binocolo?      precedenza, coinvolgiamo i bambini
        segniamo un bidone della raccolta                                       in un’esperienza di osservazione. Se
                                            2.  Lasciamo da parte i materiali per qualche
        differenziata da rappresentare grafi-  giorno, in ottemperanza alle norme anti   possibile conduciamoli in giardino,
                                              Covid-19.

                                                                  NUOVO        NEWS • Speciale Accoglienza  35
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17