Page 9 - NGN Accoglienza a.s. 2021-2022 - Classe2
P. 9
2 ª Accoglienza
tangolo, triangolo… quantità di ciascuna delle figure uti- della pasta modellabile, che ci sa-
Contemporaneamente, guidiamo la lizzate e, una volta tornati in aula, remo procurati per tempo. Diciamo
conversazione per far emergere le ca- rappresentiamo le preferenze con un che, giocando con i fili, stiamo speri-
ratteristiche di ciascuna figura. Infine, grafico a colonne elaborato con gli mentando la produzione di vari tipi di
per consolidare le abilità di ricono- alunni. Esortiamo poi la classe a leg- linee e invitiamo i bambini a provare
scimento delle principali figure geo- gere il grafico per individuare: a fare altrettanto individualmente con
metriche, consegniamo a ciascuno la 3 la figura usata maggiormente; pezzi di filo che consegneremo loro.
scheda n. 6. 3 la figura usata meno volte; Dopo questa fase di attività libera chie-
Successivamente, conduciamo i bam- 3 la differenza tra le quantità di fi- diamo di comporre su una pagina del
bini in palestra e lanciamo una sfida: gure usate con maggiore e minore quaderno linee di diverso tipo incol-
3 Disegniamo un personaggio com- frequenza. lando i fili di lana che le disegnano.
posto da figure geometriche utiliz- In seguito, procuriamoci un filo di Introduciamo, quindi, una prima clas-
zando i fili a disposizione. lana e mostriamo agli alunni che cosa sificazione delle linee facendo distin-
Chiediamo all’alunno che inizierà di accade se lo lasciamo cadere su un guere le linee curve da quelle rette e
indicare la parte che vorrà realizzare banco: si aggroviglierà in linee curve. le linee aperte da quelle chiuse, poi
e poi di produrre la prima forma con i Facciamo, quindi, notare che con i distribuiamo la scheda n. 7 per con-
fili a disposizione. A seguire facciamo fili si possono produrre curve, onde, solidare il riconoscimento dei princi-
avvicendare gli altri bambini fino a re- intrecci, mentre per ottenere un filo pali tipi di linee.
alizzare la composizione con il con- disteso e perfettamente dritto occorre Chiediamo, infine, di disegnare una
tributo di tutti. Contiamo insieme le tirarlo e fermarlo alle estremità con cornicetta decorativa attorno a quanto
2 ª 2 ª
Scheda n. 5 Scheda n. 6
Segui le indicazioni sulla posizione delle lettere e scopri la parola Colora secondo le indicazioni; poi, conta le quantità di ciascuna
misteriosa, come nell’esempio. forma geometrica e risolvi le addizioni.
terza: N dodicesima: E ottava: I
decima: A prima: F sesta: S
quattordicesima:
T quarta: T quindicesima: E
Quadrato: rosso
quinta: A settima: T seconda: A
Rettangolo: giallo
Triangolo: verde
Cerchio: blu
undicesima: M nona: C tredicesima: N
…………………………… ……………………………
…………………………… ……………………………
F _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
+
= ……………………………
+
= ……………………………
Floriana Cesinaro © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l. Floriana Cesinaro © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
Soluzioni disponibili nell’area riservata e nell’app Nuovo Gulliver News
18 NUOVO NEWS • Speciale Accoglienza