Page 12 - NGN Accoglienza a.s. 2021-2022 - Classe2
P. 12
2 ª
Accoglienza
FACCIAMO cale tratto da L’Estate di Antonio Vi- vori, che guideremo chiedendo a cia-
UN TEMPORALE valdi intitolato Tempo impetuoso d’e- scun alunno di indicare gli elementi
Musica state (III movimento) e proiettiamo il raffigurati nella propria opera, la loro
Invitiamo i bambini a descrivere la si- video reperibile al link https://www. posizione e di motivare la scelta dei
tuazione narrata nel racconto e sugge- youtube.com/watch?v=IJDnj2O9yqY. colori e della tecnica.
riamo loro di immaginare di trovarsi, Al termine, domandiamo: In una seconda fase facciamo ideare
come i protagonisti, nel bel mezzo di 4 Quali elementi della natura sono un ulteriore disegno del temporale su
un temporale. Domandiamo: stati rappresentati con la musica? cui proporremo di sperimentare una
4 Quali rumori avranno sentito Lulù, Individuiamoli insieme: i lampi, i nuova tecnica: “colorare” usando i fili
Edo e Mario durante il temporale? tuoni, le nuvole, il vento, ecc. di lana. Procuriamoci e distribuiamo
Raccogliamo le risposte ed elen- Poi, chiediamo: ai bambini i materiali da utilizzare
chiamo sulla lavagna i rumori che 4 Con quali movimenti delle braccia individualmente: piccoli gomitoli o
emergeranno. Di ciascuno facciamo potremmo rappresentarli? fili di lana di colori e spessori diversi,
sperimentare vari modi per produrlo Accogliamo tutte le proposte, poi in- colla liquida trasparente, forbici, ma-
(con le mani, con la percussione di vitiamo i bambini a scegliere i movi- tita, gomma, foglio di carta. Invitiamo
oggetti…) e infine, collettivamente, menti che preferiscono e, con un se- gli alunni a realizzare il disegno dap-
proviamo a “scrivere” ogni rumore condo ascolto del brano, a eseguirli prima con la matita; successivamente,
con sillabe e suoni onomatopeici (v. seguendo il ritmo più lento o più ve- con la colla e i fili di lana dei colori
figura n. 9). loce della musica. Ripetiamo l’espe- opportuni, potranno riempire gli spazi
rienza con una variazione: esortiamo componendo linee dritte, curve e in-
FIGURA n. 9
gli alunni a eseguire i movimenti in trecciate. Al termine, allestiamo un
Tuono: BUM-tututum
Pioggia: tic, tic, tic piedi quando la musica è più forte e da atelier d’arte nel quale esporre tutte
Acquazzone: tac, tac, tac seduti quando, invece, è più debole. le opere realizzate.
Vento: fiii, fiiii-shhh, shhh
Oggetti che volano e sbattono: BUUU,
crash FILI CREATIVI
Arte e Immagine
In seguito, organizziamo gli alunni in A partire dagli elementi della natura
piccoli gruppi e assegniamo a ogni rilevati dopo l’ascolto del brano di
team uno dei rumori individuati in Vivaldi, chiediamo agli alunni di de-
precedenza da riprodurre con i suoni scrivere come si potrebbe disegnare il
onomatopeici. Quindi, conduciamo temporale evocato dalla musica ascol- ANNODA E INTRECCIA
i bambini, così suddivisi, in uno spa- tata. Come ispirazione possiamo an- Tecnologia
zio ampio, facciamoli disporre ade- che proiettare alcune opere famose Chiediamo:
guatamente distanziati e dirigiamo facilmente reperibili sul web, ad esem- 4 Come sono pettinati i capelli di
l’esecuzione dando i comandi per la pio, La Libecciata di Giovanni Fattori, Lulù?
produzione dei rumori, dapprima in Study of Clouds over a Landscape e I bambini ricorderanno che la prota-
successione e poi in contemporaneità, Cloud Study di John Constable. Rac- gonista porta una treccia. Prendendo
in modo da riprodurre un temporale. cogliamo le proposte e poi esortiamo spunto dall’acconciatura di Lulù pro-
Facciamo ripetere l’esecuzione in suc- ogni bambino a realizzare il disegno poniamo agli alunni di imparare a in-
cessione introducendo varianti nella lasciandolo libero di scegliere i co- trecciare i fili di lana in nodi, fiocchi
dinamica: più forte, più debole, più lori e le tecniche da utilizzare, richia- e trecce, proprio come fanno i pro-
lenta, più veloce, ecc. mando quelle già sperimentate in tagonisti della storia. Prepariamo per
Tornati in aula, predisponiamo la classe prima. Prevediamo un succes- tempo una tavoletta per ogni alunno
classe all’ascolto di un brano musi- sivo momento di presentazione dei la- usando rettangoli di cartone rigido
NUOVO NEWS • Speciale Accoglienza 21