Page 15 - NGN Accoglienza a.s. 2021-2022 - Classe2
P. 15

2     ª           Accoglienza










          la storia ascoltata in aula e diamo un   zio del brano, facciamo individuare il   zazione di un cartellone, da appen-
          ordine alle quattro sequenze sottoli-  mese proponendo un rebus che scri-  dere alle pareti dell’aula, con una
          neando l’uso delle parole prima, poi,   veremo sulla lavagna:          ruota delle quattro stagioni. In ciascun
          dopo, infine.                                                          settore facciamo disegnare e scrivere
                                                        7 MBRE (9)
          Ricordiamo che si tratta delle parole                                  gli elementi rappresentativi di ognuna,
          della successione, poi, esortiamo gli   Spieghiamo come si risolve con un   le ricorrenze condivise (feste tradizio-
          alunni a rappresentare la storia in   rebus e poi invitiamo i bambini a in-  nali e civili), gli eventi personali (com-
          quattro disegni, in ognuno dei quali   tervenire liberamente per giungere   pleanni).
          dovranno anche inserire la parola   alla soluzione. Quando gli alunni   Per garantire il mantenimento della
          della successione corrispondente.   avranno acquisito sicurezza con il   distanza di sicurezza prevista dalle
          Suggeriamo di scrivere i termini con   gioco enigmistico, invitiamoli a indivi-  norme anti Covid-19, facciamo av-
          un carattere speciale, ad esempio,   duare i mesi che precedono o seguono   vicendare ordinatamente i bambini
          rendendo le lettere animate (v. figura    settembre distribuendo a ognuno la   nell’esecuzione.
          n. 11). In seguito, sollecitiamo la   scheda n. 11.
          classe a descrivere fatti quotidiani uti-  Al termine, domandiamo:         PER FARE INSIEME
          lizzando le parole della successione.   4   Quali sono i mesi mancanti per   Educazione Civica
          Forniamo noi, di volta in volta, l’arco   completare un anno?          Domandiamo ai bambini:
          temporale da usare: In una mattinata   Facciamoli elencare e disegniamo   4   Quale parte della storia vi è piaciuta
          scolastica; In una giornata; In una set-  sulla lavagna una linea del tempo sulla   di più? Perché?
          timana. Infine, consegniamo la scheda   quale, con due colori diversi, colore-  Accogliamo gli interventi di tutti e po-
          n. 10 relativa ai giorni della settimana.  remo il periodo dei mesi già trascorsi   niamo delle domande per far emer-
          Colleghiamoci nuovamente al rac-   e quello dei mesi che mancano alla   gere i comportamenti dei bambini
          conto e domandiamo:                fine dell’anno solare. Chiediamo poi:   protagonisti:
          4   In quale stagione si svolge la storia?   4   In quale stagione siamo? Quali sono   4   Cosa facevano quando erano soli?
            Da cosa lo capite?                  in ordine le altre stagioni?     4   Che cosa hanno imparato a fare
          Definito che la storia è ambientata alla   Dopo averle fatte indicare nella giusta   tutti insieme?
          fine dell’estate, come emerge all’ini-  successione predisponiamo la realiz-  4   Quando, secondo voi, sono stati più
                                                                                    felici? Perché?
            FIGURA n. 11
                                                                                 A partire dalle risposte sottolineiamo
                                                                                 come il racconto evidenzi il valore
                                                                                 della condivisione; poi, estendiamo la
                                                                                 conversazione al vissuto degli alunni
                                                                                 e chiediamo di indicare liberamente
                                                                                 le azioni che ciascuno svolge da solo
                                                                                 e quelle che fa con i compagni. Chie-
                                                                                 diamo, poi, a ognuno di stilare una
                                                                                 classifica personale delle tre attività
                                                                                 che preferisce fare con i compagni
                                                                                 e avviamo un confronto per trovare
                                                                                 le cose che si hanno in comune e le
                                                                                 differenze.
                                                                                 Successivamente, invitiamo la classe
                                                                                 a ideare un acrostico dell’espressione
                                                                                 “Fare insieme” composto da tutte le
                                                              © Freepik


          24          NUOVO         NEWS • Speciale Accoglienza
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20