Page 13 - NGN Accoglienza a.s. 2021-2022 - Classe2
P. 13
2 ª Accoglienza
della grandezza di 20 x 10 cm sui e della nostra successiva esemplifica- Edo, che ha sempre paura
quali realizzeremo due coppie di fori zione. Lasciamo agli alunni il tempo di perdersi, ha un’idea: «Po-
distanti 3 cm tra loro e un solo foro più necessario per acquisire sicurezza trebbe segnare il percorso dal
vicino a uno dei lati più corti (realiz- nell’esecuzione e, via via che si mo- porto fino alla piazza, così chi
ziamone una anche per noi). Conse- streranno pronti, mettiamo a disposi- arriva con la nave saprebbe
gniamo a ciascuno la propria tavoletta zione altri fili di lana e diamo la pos- che strada seguire per arri-
insieme a dei fili di lana e cominciamo sibilità di creare trecce di colori diversi vare alla gelateria e prendere
l’esercitazione. per realizzare bracciali, decorazioni, un gelato».
Chiediamo ai bambini di far passare piccoli cordoni multiuso… «Ottima idea!» esclamano Ma-
un filo attraverso i primi due fori e di rio e Lulù. «Ma è troppo corta.»
intrecciarli creando un nodo. Mo- Pensa e ripensa i bambini deci-
striamo la tecnica a chi non la co- dono di chiedere aiuto agli abi-
nosce, poi individuiamo gli alunni STEP tanti dell’isola e, porta dopo
più esperti, nominiamoli tutor e invi- porta, spiegano a tutti il loro
tiamoli a supportare i compagni for- UNA TRECCIA PER… progetto domandando a cia-
nendo le istruzioni adatte. Come ulte- Leggiamo ai bambini l’ultima parte scuno una treccia. Gli abitanti
riore aiuto, disegniamo sulla lavagna della storia. accettano con entusiasmo e in
il movimento del filo da eseguire e breve tante, tante, tante trecce
lasciamo esercitare i bambini fino (Quarta parte) colorate si accumulano in ogni
all’acquisizione sicura e veloce. Ap- La treccia di fili riesce benis- angolo dell’isola. Lulù si oc-
presa da tutti la tecnica per realizzare simo, ma una volta finita i tre cupa di annodarle l’una all’al-
un nodo, presentiamo la legatura con bambini non sanno per cosa tra mentre Mario e Edo siste-
fiocco, utile anche per imparare ad al- potrebbe essere utile. mano la lunga treccia lungo il
lacciare le scarpe.
Facciamo inserire un filo diverso ne- FIGURA n. 10
gli altri due fori e mostriamo l’esecu-
zione del fiocco con la nostra tavo-
letta. Come riferimento per la nostra
spiegazione e come supporto per gli
alunni nella fase individuale di eserci-
tazione proiettiamo alla LIM la figura
n. 10 con la sequenza delle opera-
zioni da fare.
Infine, presentiamo la terza esercita-
zione. Utilizziamo il foro unico vicino
al lato corto della tavoletta e faccia-
mola attraversare da tre capi piuttosto
spessi, invitando gli alunni ad anno-
darli in modo tale che siano fissati. Per
spiegare la tecnica per realizzare la
treccia avvaliamoci di un tutorial sca-
ricabile dal sito mygulliver.
it, Nuovo Gulliver News a.s.
2021-22, che proietteremo,
22 NUOVO NEWS • Speciale Accoglienza