Page 10 - NGN Accoglienza a.s. 2021-2022 - Classe2
P. 10

2     ª

                                                                         Accoglienza







        realizzato, utilizzando figure geome-  l’uno dall’altro, sollecitando i bam-  gli alunni a descrivere i fili con il primo
        triche, linee curve e linee rette.    bini a poggiarvi i piedi per oltrepas-  senso esprimendo le qualità che si
                                              sare il fiume che attraversa l’isola.  possono attribuire loro. Proiettiamo
           SUPERARE                         Invitiamo un alunno per volta a svol-  l’elenco della figura n. 7 alla LIM ed
        GLI OSTACOLI                        gere il percorso, poi facciamolo ri-  esortiamo la classe a individuare i ter-
        Educazione Fisica                   petere introducendo variazioni e    mini appropriati.
        Ricolleghiamoci al brano letto e chie-  difficoltà: chiediamo di camminare   FIGURA n. 7
        diamo:                              all’indietro sulla spiaggia; aumen-       duro – pietroso – ruvido –
        4   In quale luogo è ambientata la storia   tiamo o riduciamo la distanza tra i   rugoso – morbido – sottile –
                                                                                 soffice – elastico – flessibile – liscio –
          che stiamo leggendo? Qual è la sua   cerchi o tra i cinesini, chiediamo di
                                                                                 spesso – vellutato – peloso – umido –
          caratteristica principale?        saltare sui sassi…                    colloso – bollente – gelido – rigido
        Conveniamo che la storia si svolge su   Successivamente, procuriamoci un
        un’isola e che si tratta di un territo-  nuovo gomitolo di lana e realizziamo   In seguito, invitiamo i bambini a usare
        rio interamente circondato dal mare.   una fitta ragnatela all’interno dell’i-  la vista per descrivere il colore, la
        Riproduciamo, quindi, in grande di-  sola già delimitata in palestra: ten-  forma e la dimensione dei fili. Poi,
        mensione, i confini dell’isola sul pa-  diamo il filo e fissiamolo via via sulle   consegniamo una figura scaricabile
        vimento della palestra con del nastro   estremità con del nastro di carta (v.   dal sito mygulliver.it, Nuovo
        adesivo, poi facciamo sedere gli alunni   figura n. 6).                 Gulliver News a.s. 2021-22,
        intorno a esso, su tappetini e ben di-                                  chiediamo di incollare un
                                               FIGURA n. 6
        stanziati l’uno dall’altro. Diciamo loro                                pezzetto di filo nel riquadro vuoto ed
        di immaginare di essere arrivati sull’i-                                esortiamo gli alunni a completarne la
        sola e di doverla attraversare seguendo                                 scheda delle qualità.
        un percorso che presenta delle sfide                                    Successivamente, consegniamo in
        per arrivare al punto opposto alla par-                                 copia a ciascuno i simboli dei cin-
        tenza.                                                                  que sensi da colorare e ritagliare (v.
        Segniamo le quattro parti del percorso                                  figura n. 8).
        con gli attrezzi, come indicato di se-
        guito, e illustriamo le prove:      Poniamo al centro piccoli oggetti o   FIGURA n. 8
        3   delineiamo con una corda tesa un   pennarelli, opportunamente igieniz-
          percorso rettilineo da seguire per   zati, e spieghiamo il gioco: uno per
          attraversare la spiaggia di corsa;  volta i bambini dovranno raggiungere
        3   realizziamo una strada disponendo   il centro della ragnatela, senza calpe-
          dei cerchi ginnici leggermente di-  stare i fili, raccogliere uno degli og-
          stanziati e invitando gli alunni a   getti e poi tornare indietro. Chi porta
          saltarvi dentro per evitare le poz-  a termine la sfida correttamente po-  Poi, facciamo denominare ogni or-
          zanghere circostanti, che potremmo   trà scegliere il giocatore successivo,   gano disegnato e scrivere nella parte
          creare con dei fogli di alluminio   altrimenti dovrà tentare nuovamente.   posteriore il nome del senso corri-
          increspati;                                                           spondente. Quindi, leggiamo le se-
        3   con i cinesini allestiamo un per-   SENSI IN AZIONE                 guenti frasi e, di volta in volta, esor-
          corso curvo esortando gli alunni   Scienze                            tiamo la classe a sollevare il disegno
          a superare il sentiero tortuoso con   Consegniamo ai bambini altri fili di   dell’organo di senso messo in gioco
          uno slalom;                       lana e chiediamo di esplorarli:     in ognuna.
        3   segnaliamo con il nastro adesivo   4   Quali sensi possiamo utilizzare?  1. Paola sente un forte odore di ver-
          alcuni punti (i sassi), un po’ distanti   Individuati il tatto e la vista, invitiamo   nice.



                                                                  NUOVO        NEWS • Speciale Accoglienza  19
   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15