Page 4 - NGN Accoglienza a.s. 2021-2022 - Classe2
P. 4
2 ª
Accoglienza
La città dalla mone una copia a ogni alunno, da quali inserire le tessere poi, di volta in
lunga treccia usare per la lettura individuale, e do- volta, peschiamone una da ogni sca-
(Prima parte) mandiamo: tola e lanciamo una sfida alla classe:
L’estate sta per finire. Sulla 4 Dove si svolge la storia? trovare una parola adeguata all’ele-
spiaggia di una piccola isola, 4 Chi sono i protagonisti? mento sorteggiato che contenga le
Lulù, seduta a gambe incro- 4 Come si chiamano? doppie estratte (ad esempio, tt/animale
ciate sulla sabbia, guarda le Appuntiamo sulla lavagna i tre nomi gatto oppure lettiera).
onde. La sua amica del cuore facendo notare che occorre scrivere Successivamente, riportiamo l’atten-
è partita ieri e Lulù, senza di la prima lettera in maiuscolo. Poi, di- zione sul brano letto domandando:
lei, non sa cosa fare, si annoia. stribuiamo a ogni bambino la scheda 4 Che cosa sappiamo dei protago-
Abbassa la testa e lascia che le n. 1 e proponiamo una “caccia alla let- nisti?
trecce sfiorino la sabbia, poi, tera” per il riconoscimento delle maiu- Chiediamo agli alunni di sottoline-
sbuffa e sospira. Seduto vicino scole in corsivo. Al termine, facciamo are nel testo le parole che indicano il
a lei c’è Edo che, in silenzio, pronunciare ai bambini le lettere co- comportamento di ognuno: Lulù
guarda Mario che si butta tra lorate nella griglia e chiediamo di in- non sa cosa fare, si annoia; Edo le
le onde, salta, ride e si diverte. dicare i nomi dei compagni che pre- onde gli fanno paura, come tante altre
Edo vorrebbe fare il bagno ma sentano quelle iniziali. Poi, esortiamo cose; Mario si butta tra le onde,
le onde gli fanno paura, come gli alunni a scrivere sul quaderno un salta, ride, si diverte. Poi, per far emer-
tante altre cose del resto. Im- elenco delle lettere in maiuscolo (se gere le emozioni e i sentimenti colle-
provvisamente Mario nuota necessario, mostriamo un alfabetiere gati all’atteggiamento di ciascun bam-
verso la riva, segue qualcosa murale) e, accanto, i nomi dei bambini bino, proiettiamo alla LIM le emoticon
che l’onda trascina e deposita con le iniziali corrispondenti. Quindi, che indicano tristezza, gioia, noia,
sul bagnasciuga. Accorrono chiediamo di sottolineare i nomi pro- paura, stupore, rabbia, facilmente re-
anche Edo e Lulù incuriositi; la pri con le consonanti doppie e pro- peribili sul web, e chiediamo di asso-
bambina, con un gesto rapido, poniamo una sfida: trovare altri nomi ciarle alla relativa emozione:
raccoglie il regalo del mare. Si per completare in modalità collettiva 4 Quale faccina è annoiata/impau-
tratta di una scatola rossa, di la “tabella delle doppie” da noi pre- rita/allegra…?
latta. Lulù la apre facilmente disposta sulla lavagna (v. figura n. 2). Quindi, esortiamo ogni bambino a
e dentro… tre gomitoli di lana. individuare quelle che si riferiscono
Lulù sceglie quello blu, un co- FIGURA n. 2 a Lulù, Edo e Mario.
lore che adora perché è quello NOMI PROPRI CON LE DOPPIE Scriviamo tutte le risposte sulla lava-
del cielo. Mario afferra il go- ss tt ll nn gna; quindi, sollecitiamo ogni alunno
mitolo giallo, lo stesso colore …… …… …… …… a scrivere sul quaderno una frase per
del sole. Edo prende il gomi- ciascuno dei protagonisti del racconto
tolo verde (gli piace quel co- Proseguiamo con la proposta di un con la qualità che lo caratterizza e a
lore perché è quello dei prati gioco. Realizziamo quattro quadrati disegnarvi vicino l’emoticon corri-
e lui ama tanto la natura). I in cartoncino e su ciascuno scriviamo spondente.
bambini srotolano i fili inde- una consonante doppia da noi scelta. In seguito, consegniamo a ogni alunno
cisi su cosa fare. Aggiungiamo a questi altri quattro car- una serie di emoticon da colorare e ri-
(Mauri G.)
toncini di forma triangolare su ognuno tagliare (v. figura n. 3). Chiediamo a
dei quali scriviamo una delle seguenti ogni bambino di sollevare quella che
PAROLE DI QUALITÀ categorie: animali, personaggi di favole meglio rappresenta come si sente e di
Italiano e cartoni, frutta e verdura, cose. Predi- spiegare il perché.
Dopo la lettura del brano distribuia- sponiamo due scatole all’interno delle Facciamole usare allo stesso modo
NUOVO NEWS • Speciale Accoglienza 13