Page 99 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 99
Inglese 5 ª
di Letizia Maria Letizia Maria FOSSATIFOSSATI
percorsi di Lingua Inglese per la classe quinta mirano approccio interculturale per condurre i ragazzi a riconosce-
a far consolidare e potenziare le cinque abilità lingui- re le somiglianze tra culture e accogliere le differenze. Dal
I stiche (listening, reading, writing, spoken production, punto di vista metodologico, si valorizzano la diversità degli
spoken interaction) attraverso attività varie e stimolanti. Le stili di apprendimento e le intelligenze multiple attraverso un
proposte didattiche favoriscono la produzione autonoma e contesto didattico collaborativo. Particolare attenzione è de-
consapevole con l’obiettivo di promuovere l’uso di lessico dicata agli aspetti culturali e ambientali dei Paesi anglofoni,
e strutture in contesti nuovi e autentici. Viene promosso un per rafforzare la motivazione all’apprendimento della lingua.
SETTEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Comprendere il significato delle Lessico relativo alle “My Dream School”: lettura di • Individua in un testo in LS
parole proposte, di frasi semplici discipline scolastiche. un fumetto e successiva con- informazioni relative alle
e complesse, di brevi testi. Strutture: What is your versazione. discipline scolastiche.
• Esprimersi oralmente usando ideal school like?; Which Scrittura di una lettera sulla • Descrive la propria scuola
espressioni e frasi note e utiliz- subjects would you like to scuola ideale indirizzata al Mini- ideale utilizzando strutture
zando una pronuncia corretta. attend?; What would you stro dell’Istruzione e del Merito. note e modelli.
• Riprodurre e scrivere brevi testi con like to do? I would like Rappresentazione della scuola
l’ausilio di immagini e/o modelli. to… ideale e descrizione.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari;
• descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si
riferiscono a bisogni immediati.
OTTOBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Comprendere il significato delle Lessico relativo a negozi e “Dreaming of Going Shopping”: • Abbina frasi in LS relative
parole proposte, di frasi semplici acquisti. lettura di un fumetto e successi- a situazioni di compraven-
e complesse, di brevi testi. Sistemi monetari: va conversazione. dita alle immagini corri-
• Esprimersi oralmente usando britannico e americano. Role play in situazioni di com- spondenti.
espressioni e frasi note e utiliz- Strutture: Where do you pravendita. • Utilizza lessico e strutture
zando una pronuncia corretta. go to buy…?; Can I help Confronto tra il sistema mone- noti in LS in brevi dialoghi.
you? I would/I’d like…; tario italiano, quello americano
How much is it? It’s…; How e quello britannico.
many…?
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.
• interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni
semplici e di routine.
NOVEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Ascoltare e comprendere mes- Lessico relativo a luoghi ed “Our Dream Town”: lettura di • Comprende brevi testi
saggi e brevi testi. edifici della città. un fumetto e successiva con- ascoltati e/o letti in LS.
• Comprendere il significato delle Directions. versazione. • Utilizza lessico e strutture
parole proposte, di frasi semplici Strutture: Where is/are…?; Realizzazione di un’intervista noti per chiedere e forni-
e complesse, di brevi testi. Is/Are there…? Yes, there impossibile alla propria città. re indicazioni stradali/di
• Esprimersi oralmente usando is/are / No, there isn’t/ Ascolto e/o lettura di brevi testi direzione.
espressioni e frasi note e utiliz- aren’t; Can you tell me in base ai quali identificare luo-
zando una pronuncia corretta. where is the…?; How do I/ ghi, edifici o monumenti della
you go from… to…?; How città. Conversazione per chiede-
can I get to…? re e fornire indicazioni stradali.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari;
• interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni
semplici e di routine.
NUOVO NEWS 97 97