Page 96 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 96
5 ª ª Italiano
1
di Fiorenza Fiorenza DAVOLIODAVOLIO
e proposte mensili per la classe quinta sono pro- percorsi hanno, inoltre, l’obiettivo di potenziare le abili-
gettate per promuovere una didattica finalizzata a tà strumentali fin qui acquisite e, partendo dalle diverse
Lstimolare e supportare la costruzione attiva di co- tipologie testuali, propongono un approccio critico e di
noscenze e abilità e promuovere motivazione e atteg- analisi al testo, favorendo occasioni di riflessione e di li-
giamenti di confronto e condivisione tra gli alunni. I vari bera espressione.
SETTEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Raccogliere e organizzare le idee Descrizione. “Tra sogno e realtà”: lettura di un brano per • Elabora testi con brevi
per scrivere testi coerenti e coesi, Aggettivi una riflessione su sé stessi. descrizioni rispettando
con un lessico appropriato e utili qualificativi. “Chi sono”: produzione di un testo per descri- le regole morfosintatti-
allo scopo. vere sé stessi e parlare di sé. che e ortografiche.
• Riferire esperienze personali e “Chi vorrei essere”: conversazione di gruppo • Partecipa a una conver-
altrui rispettando l’ordine tempo- per condividere aspettative, sogni, desideri e sazione per raccontarsi.
rale e causale. raccontarsi in prospettiva futura.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• scrive testi corretti ortograficamente, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre;
• partecipa a scambi comunicativi con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in
un registro il più possibile adeguato alla situazione.
OTTOBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Rilevare le caratteristiche di un Testo Lettura e analisi di testi biografici e autobiogra- • Individua informazioni
testo. biografico e fici per individuarne le caratteristiche. implicite ed esplicite
• Produrre testi di vario tipo, rispet- autobiografico. Produzione di un testo biografico e di uno di un testo biografico
tando le regole morfosintattiche Pronomi autobiografico. e autobiografico.
e ortografiche. personali. Esercizi per riconoscere e utilizzare pronomi • Elabora testi biografici
• Riconoscere in un testo le parti Parti variabili e personali. e autobiografici.
del discorso. invariabili del “Ogni parola al proprio posto”: costruzione di • Discrimina e utilizza
discorso. una mappa grammaticale per classificare parti i pronomi personali
variabili e invariabili del discorso. all’interno di frasi e/o
testi.
• Individua e riconosce le
parti del discorso.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali;
• scrive testi corretti ortograficamente, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre;
• padroneggia e applica le conoscenze fondamentali relative alle principali parti del discorso.
NOVEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Rilevare le caratteristiche di un Testo Lettura di un testo informativo di argomento • Individua gli elementi
testo. informativo. storico e riconoscimento degli elementi carat- caratteristici di un testo
• Riconoscere gli elementi costitu- Racconto teristici della tipologia testuale. Suddivisione informativo.
tivi di una frase. storico. del testo in “blocchi” e individuazione delle • Riconosce gli elementi
• Ampliare il patrimonio lessicale. Modi dei verbi. parole chiave. “Una giornata da etrusco”: di un racconto storico.
Latinismi. produzione di un testo storico. • Riconosce i modi finiti e
“C’è modo e modo”: analisi dei modi dei ver- indefiniti dei verbi.
bi e dei relativi tempi e classificazione in una
mappa. “Parole in viaggio”: individuazione di
parole latine ancora in uso.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali;
• padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative alle principali parti del discorso.
94
94 NUOVO NEWS