Page 98 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 98
5 ª Italiano
MARZO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Riferire le informazioni colte all’a- Racconti Ascolto di due brani e attribuzione • Individua le informazioni impli-
scolto di un testo. fantasy e di delle rispettive caratteristiche a par- cite ed esplicite di un racconto
• Produrre testi di vario tipo rispet- fantascienza. tire da opzioni date. fantasy o di fantascienza.
tando le regole morfosintattiche Modo “Missione d’autore”: completamen- • Elabora testi fantasy e di fanta-
e ortografiche. imperativo. to di un testo dato con gli elementi scienza.
• Riconoscere in un testo le parti Esclamazioni. mancanti. • Utilizza in modo corretto il modo
del discorso. “Comandi!”: esercitazioni sugli usi imperativo.
dell’imperativo e delle esclamazioni.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo;
• scrive testi corretti ortograficamente, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre.
APRILE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Comprendere il significato di un Racconti horror “Giallo e nero”: lettura di testi gialli • Discrimina il testo giallo e il testo
testo e individuarne le informazio- e gialli. e horror per distinguere finalità e ca- horror.
ni esplicite e implicite. Pronomi e ratteristiche. • Riconosce la tipologia di agget-
• Riconoscere gli elementi costitu- aggettivi Esercizi su aggettivi e pronomi dimo- tivi e pronomi.
tivi di una frase. dimostrativi, strativi, possessivi, numerali.
possessivi e
numerali.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utiliz-
zando strategie di lettura adeguate agli scopi;
• padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative alle principali parti del discorso.
MAGGIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Comprendere il significato di un Testo “Sfogliami”: analisi di varie tipologie • Riconosce la struttura del testo
testo e individuarne le informazio- giornalistico. di giornale (quotidiano, settimana- giornalistico.
ni esplicite e implicite. Forma attiva le…) per coglierne la struttura, rilevar- • Elabora un articolo di cronaca.
• Produrre testi di vario tipo rispet- e passiva del ne i contenuti e gli elementi principali. • Utilizza correttamente la forma
tando le regole morfosintattiche verbo. “Redazione di classe”: scrittura di attiva e passiva del verbo.
e ortografiche. articoli che raccontano la vita della
classe.
Trasformazione di frasi dalla forma
attiva a quella passiva e viceversa.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utiliz-
zando strategie di lettura adeguate agli scopi;
• padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase
semplice, alle principali parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.
96
96 NUOVO NEWS