Page 102 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 102
5 ª ª Storia
1
di Francesca Francesca ODOARDIODOARDI
l percorso didattico proposto accompagna i ragazzi verso passato e il presente.
l’esplorazione delle radici più recenti della cultura oc- Nel delineare i quadri di civiltà gli alunni realizzano linee
I cidentale. L’apprendimento è veicolato dalla scoperta, del tempo, mappe geostoriche e schemi di sintesi. I riferi-
dalla ricerca di fonti, dall’indagine storiografica, ma anche menti ricorsivi a siti archeologici, reperti del passato e mu-
dal gioco e dalla drammatizzazione per favorire lo svilup- sei mirano a sensibilizzare gli alunni alla bellezza storica
po di un approccio critico alle conoscenze, l’assunzione e artistica e alla tutela del patrimonio culturale nazionale
di punti di vista differenti dal proprio e il confronto tra il e internazionale.
SETTEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Organizzare e riferire le infor- Il teatro “Il sogno di Enea”: visione di un fil- • Individua gli elementi che carat-
mazioni utilizzando il linguaggio nell’antica mato introduttivo. terizzano il teatro greco.
specifico. Grecia. Laboratorio teatrale in cui realizzare
maschere tipiche del teatro greco.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità con possibilità
di apertura e di confronto con la contemporaneità.
OTTOBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Raccogliere informazioni da fonti Le poleis “Sparta e Atene”: confronto e analisi • Descrive le caratteristiche delle
e documenti storici, organizzare greche. di uno scenario di vita quotidiana poleis di Sparta e Atene.
in schemi e descrivere gli eventi. Le colonie nelle due poleis. • Associa i siti archeologici alle
• Leggere e/o rappresentare eventi greche. “Corrispondenze belliche”: scrittura colonie greche di appartenenza.
su linee del tempo o carte geo- di epistole sulla guerra del Pelopon-
storiche. neso.
“Laboratorio con le fonti”: realizzazio-
ne di una mappa geostorica dei siti
archeologici delle colonie greche nel
Mediterraneo.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti;
• usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.
NOVEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Ordinare fatti ed eventi, collocarli I Macedoni Costruzione della linea del tempo dei • Riordina i principali eventi che
nel tempo e riferirli utilizzando e Alessandro principali eventi della civiltà macedo- caratterizzano la civiltà mace-
indicatori temporali. Magno. ne. Confronto sulla carta dei territori done.
• Individuare le relazioni tra gli Giornata dell’Impero macedone e delle colonie • Discrimina sulla carta geostorica
eventi storici e i contesti spaziali. mondiale della greche. i territori macedoni dalle colonie
filosofia. “Aristotele e Alessandro Magno”: greche.
raccolta di informazioni sull’educa-
zione greca.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate,
periodizzazioni;
• individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.
100
100 NUOVO NEWS