Page 97 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 97

Progettazione annuale                                          5   ª









        DICEMBRE

         OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI                   ATTIVITÀ                  COSA VERIFICARE
         •  Rilevare le caratteristiche di un  Testo poetico.  Composizione di una poesia in rima.  •  Individua metafore e
          testo.                      Descrizione    “Che figure!”: lettura di poesie per individuare   similitudini.
         •  Comprendere le principali rela- soggettiva e   metafore e similitudini.        •  Riconosce descrizioni
          zioni di significato tra le parole.  oggettiva.  “Dai una forma”: trasformazione di poesie in   soggettive e oggettive.
                                      Omonimia,      calligrammi.                          •  Individua sinonimi e
                                      polisemia,     Lettura di descrizioni e individuazione del   contrari e crea famiglie
                                      sinonimia,     punto di vista utilizzato dall’autore.  di parole.
                                      antinomia e    Giochi per individuare e comprendere le rela-
                                      famiglie di    zioni di significato tra le parole.
                                      parole.

         TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
         •  legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utiliz-
          zando strategie di lettura adeguate agli scopi;
         •  riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte
          linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.


        GENNAIO


         OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI                   ATTIVITÀ                  COSA VERIFICARE
         •  Rilevare le caratteristiche di un  Testo   “A proposito di…”: lettura di testi argomen- •  Individua gli elementi
          testo.                      argomentativo.  tativi e riconoscimento degli elementi carat-  principali di un testo
         •  Raccogliere e organizzare le idee  Modi   teristici.                             argomentativo.
          per scrivere testi coerenti e coesi,  condizionale e   “E tu come la pensi?”: elaborazione a coppie  •  Argomenta in modo
          con un lessico appropriato e utili  congiuntivo.  di testi argomentativi con punti di vista diversi.  esaustivo la propria opi-
          allo scopo.                 Congiunzioni.  Esercizi sul riconoscimento e sull’uso del con-  nione su un tema dato.
         •  Rispettare le principali regole          dizionale e del congiuntivo.          •  Utilizza correttamente
          morfosintattiche e ortografiche.           “Al posto giusto”: attività mirata a selezionare   il modo condizionale e
                                                     le congiunzioni adatte a frasi date.    congiuntivo.
         TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
         •  legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utiliz-
          zando strategie di lettura adeguate agli scopi;
         •  scrive testi corretti ortograficamente, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre.


        FEBBRAIO


         OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI                   ATTIVITÀ                  COSA VERIFICARE
         •  Comprendere il significato di un  Racconto   “La sfida”: riordino delle parti di un testo d’av- •  Elabora un racconto
          testo e individuarne le informazio- d’avventura.  ventura e scoperta delle caratteristiche da   d’avventura a partire
          ni esplicite e implicite.   Predicato      annotare in una mappa utile alla successiva   da una traccia.
         •  Produrre testi di vario tipo rispet- verbale e   produzione di un testo.       •  Discrimina predicato
          tando le regole morfosintattiche  nominale.   Esercizi per riconoscere il predicato verbale e   verbale e nominale.
          e ortografiche.             Complemento    nominale e individuazione del complemento  •  Individua il comple-
         •  Riconoscere gli elementi costitu- oggetto e   diretto.                           mento diretto in una
          tivi di una frase.          complementi    “Allunghiamo la frase”: esercizi per completare   frase.
                                      indiretti.     frasi con complementi indiretti.      •  Identifica le espansioni
                                      Giornata dei                                           indirette in una frase.
                                      calzini spaiati.

         TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
         •  legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utiliz-
          zando strategie di lettura adeguate agli scopi;
         •  scrive testi corretti ortograficamente, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre;
         •  padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase
          semplice.



                                                                                      NUOVO        NEWS      95 95
   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102