Page 93 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 93
Educazione Civica 5 ª
di Simonetta MOSCASimonetta MOSCA
’ impianto progettuale tocca tutti i nuclei concet- su bullismo e cyberbullismo, per promuovere il rispetto
e l’inclusione.
tuali dell’Educazione Civica. Gli alunni saranno
L guidati a riflettere sui concetti economici, colle- La sostenibilità e la cura dell’ambiente saranno temi centra-
gandoli alla loro esperienza personale. Il percorso af- li, per educare alla responsabilità ecologica. Inoltre, verrà
fronterà la parità di genere, sensibilizzando i ragazzi al dato spazio al valore della patria, alla cittadinanza euro-
rispetto delle diversità e all’uguaglianza e al contempo pea e all’impegno per la pace, con una riflessione sull’im-
si esploreranno i diritti umani, con un focus particolare portanza dell’ONU.
SETTEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Conoscere i princìpi fondamen- La libertà di Lettura di estratti dell’art. 21 della • Comprende l’importanza della
tali della Costituzione e saperne espressione. Costituzione e dell’art. 11 della Carta libertà di pensiero ed espres-
individuare le implicazioni nella dei diritti fondamentali dell’Unione sione.
vita quotidiana e nelle relazioni Europea e successivo commento.
con gli altri. Attività per sperimentare l’importanza
del diritto di espressione.
TRAGUARDO DI COMPETENZA N. 1 - L’alunno:
• sviluppa atteggiamenti e adotta comportamenti fondati sul rispetto di ogni persona, sulla responsabilità individuale, sulla legalità,
sulla consapevolezza della appartenenza a una comunità, sulla partecipazione e sulla solidarietà, sostenuti dalla conoscenza
della Carta costituzionale, della Carta dei Diritti fondamentali dell’Unione Europea.
CONNESSIONI • Storia: la democrazia ateniese.
OTTOBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Individuare e applicare nell’espe- I concetti Analisi dei concetti di spesa, ricavo, • Adotta comportamenti respon-
rienza e in contesti quotidiani i economici. guadagno e risparmio. sabili legati alla gestione di pic-
concetti economici di spesa, gua- Giornata del Simulazione di situazioni di vendita. cole risorse finanziarie.
dagno, ricavo, risparmio. risparmio.
TRAGUARDO DI COMPETENZA N. 8 - L’alunno:
• matura scelte e condotte di tutela del risparmio.
CONNESSIONI • Matematica: le unità monetarie.
NOVEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Rispettare ogni persona, secondo La parità di Conversazione sul significato di parità • Comprende il principio di ugua-
il principio di uguaglianza e di non genere. di genere. Visione di un filmato a glianza e delle pari opportunità.
discriminazione di cui all’articolo tema. Ricerca sulle donne che hanno
3 della Costituzione. svolto o svolgono ruoli importanti nel
mondo. Realizzazione di un cartellone
riassuntivo.
TRAGUARDO DI COMPETENZA N. 1 - L’alunno:
• sviluppa atteggiamenti e adotta comportamenti fondati sul rispetto di ogni persona, sulla responsabilità individuale, sulla legalità,
sulla consapevolezza della appartenenza a una comunità, sulla partecipazione e sulla solidarietà, sostenuti dalla conoscenza
della Carta costituzionale.
CONNESSIONI • Storia: il ruolo della donna nella civiltà etrusca.
NUOVO NEWS 91 91