Page 90 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 90

4      ª              Scienze
        1
            ª



                              di Angela Angela BASILEBASILE



               a progettazione di Scienze per la classe quarta è in-  tracce durature nel percorso di apprendimento.
               centrata su attività laboratoriali pensate per stimolare   Ogni attività è strutturata a partire da domande semplici e
          Lla curiosità scientifica e la capacità di osservazione   significative, per poi passare a osservazioni, esperimenti e
          e riflessione critica nei bambini.                   momenti di conversazione collettiva. Il percorso accom-
          Nasce con l’intento di avvicinare gli alunni alla disciplina   pagnerà gli alunni in un viaggio tra le diverse aree della
          in modo attivo e coinvolgente, trasformando concetti astratti   scienza, alla scoperta di fenomeni fisici, processi naturali
          in esperienze pratiche e comprensibili, capaci di lasciare   e caratteristiche dei viventi.

          SETTEMBRE

           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI               ATTIVITÀ                  COSA VERIFICARE
          •  Osservare fenomeni attraverso  La vista e la   Attività sperimentale per scoprire  •  Riconosce e descrive la rifrazio-
            l’impiego sinergico e/o selettivo  rifrazione della   come la vista può essere “ingannata”   ne.
            delle funzioni sensoriali, registrare  luce.  da fenomeni fisici come la rifrazione
            dati, porsi domande e formulare           della luce.
            alcune ipotesi.
          •  Spiegare fatti e fenomeni utiliz-
            zando un linguaggio specifico.


          TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
          •  esplora i fenomeni con un approccio scientifico: osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base
            di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti;
          •  espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.


          OTTOBRE


           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI               ATTIVITÀ                  COSA VERIFICARE
          •  Osservare fenomeni attraverso  La dilatazione   Esperienza laboratoriale mirata all’os- •  Descrive gli effetti del calore
            l’impiego sinergico e/o selettivo  termica   servazione e alla comprensione del   sull’aria.
            delle funzioni sensoriali, registrare  dell’aria.  fenomeno della dilatazione termica
            dati, porsi domande e formulare           dell’aria.
            alcune ipotesi.
          •  Spiegare fatti e fenomeni utiliz-
            zando un linguaggio specifico.


          TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
          •  esplora i fenomeni con un approccio scientifico: osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base
            di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti;
          •  espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.


          NOVEMBRE


           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI               ATTIVITÀ                  COSA VERIFICARE
          •  Osservare fenomeni attraverso  L’acqua e   Attività laboratoriale per osservare  •  Riconosce la tensione superfi-
            l’impiego sinergico e/o selettivo  la tensione   il comportamento della superficie   ciale e comprende i fenomeni a
            delle funzioni sensoriali, registrare  superficiale.  dell’acqua.          essa legati.
            dati, porsi domande e formulare
            alcune ipotesi.
          •  Spiegare fatti e fenomeni utiliz-
            zando un linguaggio specifico.


          TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
          •  esplora i fenomeni con un approccio scientifico: osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base
            di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti;
          •  espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.



            88
           88      NUOVO         NEWS
   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95