Page 86 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 86

4   ª              Geografia









          MARZO

           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI               ATTIVITÀ                  COSA VERIFICARE
          •  Individuare gli elementi che ca- Ambienti di   Individuazione della distribuzione del- •  Ricava informazioni da carte ge-
            ratterizzano i paesaggi e descri- terra in Italia.  le varie regioni morfologiche italiane   ografiche.
            verli utilizzando una terminologia        con l’utilizzo di mappe interattive e  •  Descrive gli elementi che carat-
            specifica.                                areogrammi.                      terizzano le regioni morfologiche
          •  Osservare ed esplorare il terri-         “L’ambiente in cui vivo”: geoloca-  italiane.
            torio, individuando gli elementi          lizzazione sulla carta e con Google
            fisici e l’interazione con le attività    Earth della regione di appartenenza
            dell’uomo.                                e descrizione del territorio.

          TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
          •  individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli
            italiani;
          •  si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di
            connessione e/o di interdipendenza.





          APRILE

           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI               ATTIVITÀ                  COSA VERIFICARE
          •  Individuare gli elementi che ca- Ambienti   Attività di geolocalizzazione dei mari  •  Utilizza le carte geografiche per
            ratterizzano i paesaggi e descri- d’acqua in   e dei principali fiumi e laghi italia-  ricavare informazioni sui paesag-
            verli utilizzando una terminologia  Italia.  ni, sia sulla carta geografica sia con   gi d’acqua.
            specifica.                                Google Earth.                  •  Riconosce la relazione tra la pro-
          •  Osservare ed esplorare il terri-         “L’impronta idrica”: ricerca sulla   duzione di manufatti e il consu-
            torio, individuando gli elementi          quantità di acqua dolce impiegata   mo delle risorse idriche.
            fisici e l’interazione con le attività    nella produzione di beni.
            dell’uomo.

          TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
          •  individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli
            italiani;
          •  si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di
            connessione e/o di interdipendenza.




          MAGGIO


           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI               ATTIVITÀ                  COSA VERIFICARE
          •  Osservare ed esplorare il terri- Risorse del   “Dalle risorse del territorio alle atti- •  Individua la relazione tra le ri-
            torio, individuando gli elementi  territorio   vità dell’uomo”: scoperta di come   sorse del territorio e la sua eco-
            fisici e l’interazione con le attività  e attività   le risorse del territorio influenzano   nomia.
            dell’uomo.                  dell’uomo.    l’economia del luogo.
                                        Festa del     “Le risorse e il lavoro nel nostro terri-
                                        lavoro.       torio”: individuazione della relazione
                                                      tra il territorio di appartenenza e le
                                                      principali attività lavorative che vi si
                                                      svolgono.

          TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
          •  si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di
            connessione e/o di interdipendenza.




            84
           84      NUOVO         NEWS
   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91