Page 83 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 83
Progettazione annuale 4 ª
MARZO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Individuare le relazioni tra gli Fenici. Analisi del territorio per comprendere • Individua i condizionamenti del
eventi storici e i contesti spaziali. Giornata la vocazione marittima dei Fenici. territorio sulle attività umane.
• Utilizzare le conoscenze del pas- internazionale Realizzazione di modellini di merci e • Confronta il ruolo della donna
sato per comprendere e interpre- dei diritti delle di imbarcazioni fenicie da utilizzare in nella società fenicia e in quella
tare il presente. donne. un gioco di ruolo. attuale.
“Le donne fenicie dal parrucchiere”:
debate sulla donna di ieri e di oggi.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali;
• comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal Paleolitico
alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.
APRILE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Leggere eventi su linee del tem- Civiltà ebraica. Analisi di una linea del tempo interat- • Interpreta la linea del tempo del-
po. tiva per ripercorrere gli eventi salienti la civiltà ebraica.
• Utilizzare le conoscenze del pas- della civiltà ebraica. • Classifica le fonti in base a criteri
sato per comprendere e interpre- Realizzazione del “ponte della genti- prestabiliti.
tare il presente. lezza” per ricordare la persecuzione
dei cittadini ebrei.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate,
periodizzazioni;
• organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.
MAGGIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Raccogliere informazioni da fonti Civiltà cretese. “Escape room a palazzo”: scoperta • Ricava informazioni da fonti ico-
e documenti storici, organizzare Civiltà micenea. di elementi caratteristici della civiltà nografiche.
in schemi e descrivere gli eventi. cretese. • Distingue elementi della civiltà
• Organizzare e riferire le infor- “Caccia al tesoro degli Atridi”: attività cretese e di quella micenea.
mazioni utilizzando il linguaggio ludica per esplorare i miti e i perso-
specifico. naggi storici micenei.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del
patrimonio artistico e culturale;
• organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.
NUOVO NEWS 81 81