Page 81 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 81

Storia                              4   ª




                                                                      di Debora Debora BERNARDELLIBERNARDELLI



             a linea progettuale di Storia di classe quarta si snoda   cesso di apprendimento attraverso l’indagine storica; nel
             all’interno di una cornice storico-narrativa puero-  contempo acquisiranno il lessico specifico e realizzeranno
        Lcentrica, attenta alla natura e ai bisogni degli alunni,   mappe con i risultati delle loro ricerche.
        in cui alcuni giovani personaggi accompagnano i coetanei   La metodologia laboratoriale narrativa e interdisciplina-
        alla scoperta degli indicatori sociali, economici, politici e   re, che si avvale di giochi di ruolo, compiti di realtà e dia-
        religiosi delle civiltà dei fiumi e dei mari, contestualizzan-  loghi critico-didattici, mira a “esperire” la storia, creando
        dole nel tempo e nello spazio.                        un ambiente di apprendimento emotivamente coinvolgen-
        I bambini diventano protagonisti consapevoli del loro pro-  te e immersivo.

        SETTEMBRE

         OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO     CONTENUTI                ATTIVITÀ                 COSA VERIFICARE
         •  Raccogliere informazioni da fonti  Indagine storica.  “Le Olimpiadi della Storia”: realizza- •  Ricava informazioni da fonti
          e documenti storici, organizzare            zione di un quadro di civiltà a partire   diverse, elabora ipotesi.
          in schemi e descrivere gli eventi.          dall’ascolto di un racconto.   •  Illustra gli esiti di una ricerca
         •  Leggere e/o rappresentare eventi          “Giovani historici”: indagine storica   sulla linea del tempo.
          su linee del tempo.                         applicata a un compito di realtà.


         TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
         •  organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti;
         •  riconosce elementi significati del passato del suo ambiente di vita.


        OTTOBRE

         OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO     CONTENUTI                ATTIVITÀ                 COSA VERIFICARE
         •  Organizzare e riferire le infor- Sumeri.   Realizzazione di un plastico delle aree  •  Ricava indizi da fonti per ri-
          mazioni utilizzando il linguaggio           geografiche in cui si svilupparono le   costruire un quadro di civiltà.
          specifico.                                  civiltà che si studieranno nel corso
                                                      dell’anno scolastico.
                                                      “Dove vorresti abitare?”: osserva-
                                                      zione di immagini e conversazione
                                                      per riflettere sulle scelte dei popoli
                                                      antichi.
                                                      Costruzione del quadro di civiltà dei
                                                      Sumeri.


         TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
         •  usa le carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici;
         •  riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del
          patrimonio artistico e culturale.


        NOVEMBRE


         OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO     CONTENUTI                ATTIVITÀ                 COSA VERIFICARE
         •  Ricavare informazioni, anche in- Babilonesi e   “Il grattacielo dell’antichità”: attività  •  Ricava informazioni da fonti
          ferenziali, da tipi diversi di fonti  Assiri.  mirata a visualizzare l’urbanistica delle   per ricostruire la civiltà babi-
          storiche per produrre una rico- Giornata    città babilonesi.                lonese.
          struzione storica.          universale      “I diritti del bambino nelle civiltà me- •  Mette a confronto la vita dei
         •  Mettere a confronto civiltà lonta- dei diritti   sopotamiche”: riflessione sul valore   bambini mesopotamici con la
          ne nello spazio e nel tempo.  dell’infanzia e   dell’infanzia attraverso l’analisi dei   vita di quelli di oggi.
                                      dell’adolescenza.  reperti funerari.

         TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
         •  comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità con possibilità
          di apertura e di confronto con la contemporaneità.



                                                                                      NUOVO        NEWS      79 79
   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86