Page 77 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 77

Progettazione annuale                                          4  ª









        MARZO

         OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO     CONTENUTI                ATTIVITÀ                 COSA VERIFICARE
         •  Ampliare il patrimonio lessicale.  Sinonimi e   “Ti chiamo e ti richiamo”: analisi di  •  Individua sinonimi e contrari.
         •  Rielaborare semplici testi avvalen- contrari.  parti di testo per riconoscere sinoni- •  Elabora parafrasi di un testo
          dosi di varie tecniche.     La parafrasi.   mi; individuazione di contrari.  utilizzando strategie diversi-
         •  Riconoscere in un testo le parti  Pronomi   “Uguale ma diverso”: attività per in-  ficate.
          del discorso.               personali.      dividuare strategie utili a parafrasare  •  Riconosce la funzione dei pro-
                                      Giornata        un testo poetico e riflettere sul cam-  nomi e li utilizza correttamente.
                                      internazionale   biamento di forma linguistica.
                                      dei diritti delle   “Al posto tuo”: manipolazione di testi
                                      donne.          per sostituire nomi con pronomi.


         TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
         •  scrive testi corretti ortograficamente, chiari e coerenti; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli;
         •  padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative alle principali parti del discorso (o categorie
          lessicali).



        APRILE

         OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO     CONTENUTI                ATTIVITÀ                 COSA VERIFICARE
         •  Rilevare le caratteristiche di un  Il testo di   “Cos’è successo?”: analisi e scrittura  •  Individua le 5 W in un testo di
          testo.                      cronaca.        di un testo di cronaca (5 W).    cronaca.
         •  Riconoscere in un testo le parti  I modi indefiniti:   Attività sul modo infinito.  •  Produce semplici testi cronaca
          del discorso.               il modo infinito.  “La bottega della punteggiatura”:   rispettandone la struttura.
         •  Scoprire la funzione dei segni di  La punteggiatura. analisi di brevi periodi per cogliere  •  Riconosce i verbi al modo in-
          interpunzione.                              la punteggiatura come elemento di   finito.
                                                      separazione tra le frasi.      •  Utilizza correttamente i prin-
                                                                                       cipali segni di punteggiatura,
                                                                                       cogliendone la funzione.


         TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
         •  legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali;
         •  padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative alle principali parti del discorso (o categorie
          lessicali);
         •  riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche.


        MAGGIO


         OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO     CONTENUTI                ATTIVITÀ                 COSA VERIFICARE
         •  Rilevare le caratteristiche di un  Il testo   Attività per cogliere le caratteristiche  •  Individua le principali caratte-
          testo.                      espositivo.     del testo espositivo.            ristiche del testo espositivo.
         •  Riconoscere in un testo le parti  La funzione   “Passa pure, caro verbo!”: esperienze  •  Classifica verbi transitivi e in-
          del discorso.               transitiva e    per comprendere la funzione transiti-  transitivi.
                                      intransitiva del   va o intransitiva dei verbi.
                                      verbo.

         TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
         •  individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione;
         •  riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche.











                                                                                      NUOVO        NEWS      75 75
   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82