Page 76 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 76
4 ª Italiano
DICEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Comprendere il significato di un I racconti epici. “Azioni da eroe”: lettura e compren- • Individua informazioni implicite
testo e individuarne le informazio- La frase. sione di racconti epici; interpretazione in un testo.
ni esplicite e implicite. I monosillabi. di informazioni implicite; individuazio- • Individua sintagmi adeguati ad
• Riconoscere in un testo le parti ne di sequenze dialogiche. ampliare una frase nucleare.
del discorso. “Intervista alla frase”: individuazione • Riconosce la categoria gram-
• Rispettare le principali regole or- di domande per identificare gli ele- maticale cui appartengono i
tografiche. menti della frase. monosillabi.
“Accento che trovi, parola che scovi”:
attività sui monosillabi.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura
adeguate agli scopi;
• padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative alla frase semplice;
• scrive testi corretti ortograficamente.
GENNAIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Rielaborare semplici testi avvalen- Il testo poetico. “Io rimo, tu racconti”: attività per • Riconosce similitudini in un testo
dosi di varie tecniche. I verbi sperimentare il passaggio dai versi poetico.
• Riconoscere in un testo le parti ausiliari nella alla prosa/parafrasi; individuazione • Classifica le diverse voci verbali.
del discorso. costruzione di similitudini. • Distingue le diverse funzioni dei
dei tempi Ascolto o lettura di poesie sulla pace. verbi essere e avere.
composti. “Ho bisogno di te”: individuazione
Giornata delle caratteristiche dei tempi compo-
mondiale della sti e relativa riflessione sulla presenza
pace. dei verbi ausiliari essere e avere.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• rielabora testi parafrasandoli;
• padroneggia e applica le conoscenze fondamentali relative alle principali parti del discorso (o categorie lessicali).
FEBBRAIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Comprendere il significato di un I testi di “Qui comincia l’avventura!”: lettura e • Individua in un testo le infor-
testo e individuarne le informazio- avventura: il comprensione di un racconto di av- mazioni che esplicitano il punto
ni esplicite e implicite. punto di vista. ventura; riflessione sul punto di vista. di vista.
• Rielaborare semplici testi avvalen- Il riassunto. Attività sulla riscrittura in forma breve • Riscrive un testo in forma sin-
dosi di varie tecniche. Caratteristiche di un testo (riassunto). tetica.
• Riconoscere in un testo le parti del soggetto “Chi fa cosa?”: analisi sulle caratte- • Individua soggetto e comple-
del discorso. e del ristiche grammaticali e sintattiche mento oggetto.
complemento del soggetto e del complemento • Applica correttamente regole
oggetto. oggetto. rispetto all’uso dell’apostrofo.
L’apostrofo: casi “Attaccastacca”: approfondimento
particolari. sull’apostrofo.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura
adeguate agli scopi;
• individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza;
• padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase
semplice, alle principali parti del discorso.
74
74 NUOVO NEWS