Page 75 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 75

Italiano                                4   ª




                                                                       di Monica Monica BATTISTELLABATTISTELLA



            artire da situazioni problematiche è la strategia che   oralmente sia nello scritto.
            accompagna i bambini nelle diverse proposte; la di-  Il testo, nei diversi aspetti previsti dalla progettazione, è
        Pscussione diventa lo spazio di dialogo privilegiato in   pretesto  e  contesto  di  partenza  da  analizzare:  le  attività
        cui confrontare, modificare e rielaborare le conoscenze   previste inviteranno i bambini a ipotizzare soluzioni e spe-
        pregresse e ipotizzate e co-costruire nuove conoscenze.   rimentarle per costruire competenze e abilità rispetto alla
        Il lavoro di gruppo è occasione per allenarsi ad argomen-  struttura del testo e delle sue parti, a livello sia di compren-
        tare in modo chiaro e sempre più decontestualizzato, sia   sione, sia di produzione scritta e riflessione linguistica.

        SETTEMBRE

         OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI               ATTIVITÀ                  COSA VERIFICARE
         •  Riferire le informazioni esplicite  Testi narrativi   “Leggere… che magia!”: riflessione  •  Espone con proprie parole un
          colte all’ascolto di un testo.  fantastici.  sulla magia della lettura; ascolto, let-  testo letto o ascoltato.
         •  Rispettare le principali regole  Regole   tura e comprensione di testi fantastici;  •  Applica correttamente regole
          morfosintattiche e ortografiche.  ortografiche di   costruzione di oggetti “magici”.  ortografiche nella scrittura di
                                      base.          Attività per richiamare le regole orto-  parole e frasi.
                                                     grafiche di base.

         TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
         •  ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo;
         •  scrive testi corretti ortograficamente.

        OTTOBRE


         OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI               ATTIVITÀ                  COSA VERIFICARE
         •  Comprendere il significato di un  Il testo narrativo  “Chi è?”: comprensione di testi narra- •  Coglie informazioni che permet-
          testo e individuarne le informazio- realistico: i   tivi realistici e rilevamento di informa-  tono di identificare e distinguere
          ni esplicite e implicite.   personaggi.    zioni per caratterizzare i personaggi.  personaggi di un testo.
         •  Riconoscere in un testo le parti  I gradi   “Com’è?”: attività di trasformazione  •  Individua, classifica e trasforma
          del discorso.               dell’aggettivo.  dell’aggettivo; esercitazione sui gradi   correttamente aggettivi.
                                      Giornata       dell’aggettivo; gioco sui contrari.
                                      mondiale delle   Ricerca sull’ONU per individuare in-
                                      Nazioni Unite.  formazioni e completare una mappa.
         TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
         •  legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura
          adeguate agli scopi;
         •  padroneggia e applica le conoscenze fondamentali relative alle principali parti del discorso (o categorie lessicali).

        NOVEMBRE


         OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI               ATTIVITÀ                  COSA VERIFICARE
         •  Comprendere il significato di un  Il testo narrativo  “Dove sei?”: comprensione di testi  •  Coglie informazioni che permet-
          testo e individuarne le informazio- realistico: i   narrativi realistici e rilevamento di   tono di caratterizzare e descrive-
          ni esplicite e implicite.   luoghi.        informazioni per caratterizzare am-  re spazi in un testo.
         •  Riconoscere in un testo le parti  I tempi verbali.  bienti.             •  Utilizza correttamente i tempi
          del discorso.                              Attività di ricostruzione del tempo di   verbali, rispettandone la con-
                                                     un testo.                       cordanza.
                                                     “I tempi cambiano”: esercizi di tra-
                                                     sformazione di tempi verbali; rifles-
                                                     sione sulla concordanza dei tempi
                                                     verbali in un testo come elemento
                                                     di coesione.
         TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
         •  legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura
          adeguate agli scopi;
         •  padroneggia e applica le conoscenze fondamentali relative alle principali parti del discorso (o categorie lessicali).




                                                                                      NUOVO        NEWS      73 73
   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80