Page 72 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 72
4 ª Educazione Civica
1
ª
di Simonetta Simonetta MOSCAMOSCA
a progettazione proposta accompagna gli alun- bambini, per far riconoscere agli alunni ciò che ga-
ni in un percorso di crescita personale, sociale rantisce loro il benessere; si rifletterà sul valore della
Le civica, attraverso l’utilizzo di metodologie at- dignità e del rispetto dell’altro e sui rischi del gioco
tive e inclusive. online.
L’educazione finanziaria ci darà modo di far riflettere Un ruolo importante avrà il tema della legalità. Infine, si
i bambini sul valore del denaro e sulle scelte consa- approfondirà il problema del cambiamento climatico per
pevoli. Durante l’anno si analizzeranno i diritti dei sviluppare atteggiamenti di cura verso il Pianeta.
SETTEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Rispettare ogni persona, secondo La Giornata Individuazione di comportamenti che • Adotta comportamenti che
il principio di uguaglianza e di non internazionale favoriscono la pace. favoriscono la convivenza pa-
discriminazione di cui all’articolo della pace. Elaborazione di messaggi di pace e cifica con gli altri.
3 della Costituzione. ideazione di uno slogan a tema.
TRAGUARDO DI COMPETENZA N. 4 - L’alunno:
• sviluppa atteggiamenti e adotta comportamenti fondati sul rispetto di ogni persona, sulla responsabilità individuale, sulla
partecipazione e sulla solidarietà.
CONNESSIONI • Inglese: espressioni gentili.
OTTOBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Gestire e amministrare piccole di- La spesa. Conversazione guidata sulla diffe- • Riconosce i criteri per fare una
sponibilità economiche, ideando La Giornata renza tra bisogni primari e desideri. spesa consapevole.
semplici piani di spesa. mondiale del Individuazione dei criteri per fare una
risparmio. spesa consapevole. Gioco “La spesa
intelligente”.
TRAGUARDO DI COMPETENZA N. 8 - L’alunno:
• matura scelte e condotte di tutela del risparmio e assicurativa nonché di pianificazione di percorsi previdenziali e di utilizzo
responsabile delle risorse finanziarie.
CONNESSIONI • Matematica: le misure di valore.
NOVEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Conoscere il contenuto generale Gli artt. 14, 24, Scoperta del motivo della nascita • Definisce alcuni diritti dell’in-
delle Dichiarazioni Internazionali 28, 29 della della Convenzione ONU sui diritti fanzia e dell’adolescenza.
dei diritti della persona e dell’in- Convenzione dell’infanzia e dell’adolescenza. Lettu-
fanzia. ONU sui diritti ra di alcuni articoli e successiva analisi.
dell’infanzia e Ascolto di una canzone e gioco inte-
dell’adolescenza. rattivo sui diritti dei bambini.
TRAGUARDO DI COMPETENZA N. 2 - L’alunno:
• interagisce correttamente con le istituzioni nella vita quotidiana, nella partecipazione e nell’esercizio della cittadinanza attiva,
a partire dalla conoscenza dell’organizzazione e delle funzioni dello Stato, dell’Unione Europea, degli organismi internazionali.
CONNESSIONI • Religione Cattolica: le religioni del mondo.
70
70 NUOVO NEWS